DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di s. Giovanni Battista, nella chiesa di S. Reparata. Fra le tesi sostenute dai conventuali di S. Croce, sotto la guida del loro per l'enormità dell'impostura di un uomo dalla vita così santa.La morte dell'odiato Sansone (27 Ott. 1499) consentì al ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Milano. Eusebio comprese e, pentito dell'atto di presunzione, donò ad A. la croce della discordia, che fu depositata presso il tesoro della chiesa di Santa Maria, a perpetuo ricordo del fatto. Per quanto questa notizia sia poco attendibile, tuttavia ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] decennio anche la grande pala con S. Elena e la Vera Croce, di ubicazione sconosciuta; John T. Spike (in Mattia Preti, 1989 e sull’esordio romano di M. e Gregorio P., in Prìncipi di Santa Romana Chiesa. I cardinali e l’arte, a cura di M. Gallo, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] l’esecuzione del polittico per l’altare maggiore della chiesa di S. Croce a Gerosa, il cui registro principale è a malattia, dettò testamento, chiedendo sepoltura presso la Scuola dello Spirito Santo in S. Gregorio, di cui era membro, lasciando una ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] 1-64; L. Cardella, Memorie storiche di cardinali di Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 137-142; I. di Venezia, in Civiltà cattolica, LI (1900), 3, pp. 530-545; B. Croce, Problemi di estetica [1899], II ed., Bari 1923, pp. 311-348; S. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] il 6 ottobre - apparivano decisi a "svaligiare la Santa Casa" di Loreto. Qualche giorno più tardi giungeva la affetto gli regalò un'altra reliquia del legno della croce, che ora si conserva nella chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore. Nel viaggio ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] all’ipotesi di rimozione degli altari vasariani dalla chiesa di S. Croce, nel 1868 quella della sistemazione degli avelli di questione, e in alcuni articoli nella Nazione (Del concorso alla facciata di Santa Maria del Fiore, 12, 15, 20, 23 e 25 genn. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] la cui pieve di Santa Maria, passata alla Santa Sede assieme all’eredità del cognome e dell’insegna dei Savoia (croce bianca in campo rosso e leone verde in e Galasso II quella degli osservanti nell’antica chiesa di S. Nicolò. Rimase senza esito nel ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] […] ed entrò in chiesa di corsa, per di . Bargellini (a cura di M.C. Tarsi, Roma 2006), B. Croce (a cura di M. Panetta, Roma 2012), G. Prezzolini (a , Firenze 2006; G. Tuccini, Spiriti cercanti. Mistica e santità in Boine e P., Urbino 2007; M.P. De ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] Dio et in una santa unione". Ma il modo di impedire che in seno alle chiese riformate si insinuino elementi (1933), pp. 31-37, 222, 445-453; LI (1934), pp. 488 ss.; B. Croce, Vite di avventure di fede e di passione, Bari 1936, pp. 240-243, 259, 262, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...