Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] . 42-44; id., Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; L. Serra, La Santa Michelina del B., in Rass. marchig., III (1924-25), pp. 226-29; P. E. Vecchioni, La "Chiesa della Croce e Sacramento" in Sinigallia e la "Deposizione" di F. B., ibid., V ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] Rodrigo Gil de Hontañón. Nel monastero gerolimiano del Parral, di stile gotico-mudéjar, la chiesa fu disegnata (1459) dal segoviano Juan Gallego. Il convento di SantaCroce, istituito da S. Domenico (1218), fu poi ricostruito insieme con la ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] quel mese. L'ingegnere milanese Cristoforo da Gandino e maestro Pietro di Navaria furono gli architetti. Una chiesa cattedrale fu dedicata alla SantaCroce. Il comune di Genova mandò cento famiglie di Lunigiana per popolare la nuova Ajaccio e i suoi ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] Londra); 1552, per la cappella di Giovanni Zanchini, in SantaCroce, dipinge la grande tavola Cristo al Limbo, va a circa, per incarico del granduca dipinge una Deposizione per la chiesa dei Frati Zoccolanti di Cosmopoli (Portoferraio) all'isola d' ...
Leggi Tutto
Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico.
Deve la [...] Napoleone I, del Bartolini. Nel recinto della cittadella, il cui mastio risale al sec. XIV, sono la chiesa di S. Maria (1604) e la chiesola di SantaCroce, il cui interno ha stucchi dorati del sec. XVIII. Nella città bassa, la facciata classica della ...
Leggi Tutto
È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] più antico albero di Iesse si trova appunto in una vetrata della chiesa di Saint-Denis, anteriore al 1144. Da allora, fino al seguace di Matteo da Gualdo, e quello del refettorio di SantaCroce in Firenze, attribuito a Taddeo Gaddi, nel quale con Gesù ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] del 1957, risulta evidente la preoccupazione della Chiesa cattolica per la diminuzione delle "vocazioni", per 1920; decr. lod. 30 giugno 1950); Società Sacerdotale della SantaCroce (Opus Dei) (Societas Sacerdotalis Sanctae Crucis et Opus Dei) ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Antonio Morassi
Pittore, nato a Romeno in Val di Non (Trentino) il 31 dicembre 1751, morto a Vienna l'11 febbraio 1838. Figlio di Mattia Lamp originario della Pusteria, pittore [...] di Romeno, che fu la sua prima impresa; a Sanzeno, una pala (1775); a Cavareno, una Maddalena (1776); a Bleggio, nella chiesa di SantaCroce, un San Luigi (1777); a Cles, ai Cappuccini, una Deposizione (1779), ecc. A Trento vi sono suoi ritratti: del ...
Leggi Tutto
ROSTOCK (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
È la più importante città del Meclemburgo, posta sulla riva sinistra del Warnow (largo in questo punto 500 m. e profondo 5), [...] il fonte battesimale di bronzo d'un ignoto maestro (1290). La chiesa di S. Niccolò (sec. XIV), anch'essa in mattoni, ha importanti affreschi (sec. XV) con scene della Passione. SantaCroce (sec. XIV), già appartenente a un monastero cisterciense, è ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti fiorita in Perugia nel sec. XVl. Pier Vincenzo sostituì con quello il suo cognome di Rainaldi perché cultore di Dante. Matematico e artista fu matricolato tra gli orafi perugini il [...] anche il modello di terracotta); la Madonna col Bambino in SantaCroce (circa 1568); all'esterno del palazzo degli Uffizî, -Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; P. Pirri, La chiesa collegiata di S. Maria in Visso, Rocca S. Casciano 1912; J ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...