SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] appare già formato, in particolare relativamente alla sua dottrina radicalmente cristocentrica (ma ortodossa quanto alla natura del Figlio). Forse mostrò il testo ai ministri della Chiesa di Londra, che incontrò in qualità di «messo divino» e che per ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] . Toledo, ma non da R. Bellarmino), non prevalse. Nei secoli successivi l'attitudine ufficiale della Chiesa cattolica nei confronti di quella ortodossa circa la comunione in sacris fu infatti ispirata alla opinione teologica opposta. Non è ovviamente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] tempio in una solenne cerimonia, che ne sanzionò il passaggio alla Chiesa (13 maggio 609). Campo Marzio cessava in tal modo di essere condannate dal V Concilio ecumenico, e l'altra, ortodossa, che si appoggiava alle autorità bizantine. La situazione ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] piccoli fronti su cui ci si accaniva negli anni di crisi della Chiesa di antico regime entro lo scacchiere di battaglie più impegnative» (Stella, movimento, appare da un lato sostenitore dell’ortodossa scuola agostiniana italiana, che aveva cercato ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] Giulio III una professione di fede cattolica, riconosciuta come ortodossa: ordinato così vescovo, aveva preso il nome di fu custode di Terrasanta fece edificare anche un ospizio e una chiesa ad Acri, poi un convento a Sidone; recuperò altresì il ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] battezzato il 15 dicembre nella chiesa di S.Bartolomeo di Padova, ed ebbe come padrini il giureconsulto Bartolomeo Selvatico e accurata ma insieme chiara, piana e soprattutto inequivocabilmente ortodossa.
La sua prima opera, dal titolo Hieropoliticon ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] 1918, la nazionalità serba e la confessione ortodossa risultarono preponderanti sulle altre popolazioni e religioni. assistenza religiosa nella lingua dei fedeli secondo le regole della Chiesa. In questo modo veniva a costituirsi una base legale per ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] tre vescovi ravennati, Severo, Orso ed Ecclesio, successori di Apollinare e autorevoli rappresentanti della tradizione ortodossa e della continuità storica della chiesa locale.
La sua immagine si staglia all’interno di un’edicola a conchiglia ed è ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] deliberazioni, prese dal Consiglio formato da Costantino XI, in merito alla proclamazione di unione tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa. Tali informazioni furono da lui acquisite forse grazie alla mediazione del suo maestro, l’Argiropulo, che ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] di un episodio di violenza tra rifugiati italiani e francesi, chiese alla Signoria il permesso di emigrazione per la Germania e la e Calvino e si era adeguato con riluttanza all’ortodossia riformata. Angela andò sposa al filosofo e medico ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...