Il principale dei maggiorenti della città di Naǵrān, nella parte settentrionale del Yemen, che in tarda età, passato al cristianesimo, fu tra le vittime dei massacri anti-cristiani compiuti nell'autunno [...] l'eco anche nel Corano (LXXXV, 4-9). Sebbene probabilmente monofisita, Areta fu ammesso fra i santi martiri anche dalla chiesaortodossa. Di lui e dei suoi compagni è menzione, al 24 ottobre, nel calendario marmoreo di Napoli, essendo stati i suoi ...
Leggi Tutto
UItimo della sua dinastia, nacque nel 1403 da Manuele II Paleologo. Cominciò a guerreggiare nel 1429 contro i Franchi della Morea insieme col fratello Tommaso e l'esito della guerra fu la scomparsa (1432) [...] Tessaglia (1445-46).
Ma già l'imperatore Giovanni VIII, quando s'era recato in Italia per trattare l'unione della chiesaortodossa con la chiesa di Roma, gli aveva affidata la reggenza dell'Impero; ora, alla morte di Giovanni VIII, a C. riuscì di ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] italiano di grande valore, attribuito già a Tiziano, e i ritratti dei vescovì latini dell'isola. Ma soprattutto le chieseortodosse hanno belle opere d'arte eseguite da pittori greci, i quali avevano quasi tutti appreso l'arte a Venezia. Nella ...
Leggi Tutto
PUSSY RIOT
Stefano Oliva
Collettivo punk rock russo. La formazione, composta da una decina circa di musiciste, è nata a Mosca nel 2011 e si è distinta per l’impegno politico di ispirazione femminista. [...] del collettivo hanno inscenato una performance non autorizzata all’interno della cattedrale di Cristo Salvatore, principale chiesaortodossa di Mosca: durante l’esibizione le artiste hanno eseguito una ‘preghiera punk’ in cui, rivolgendosi alla ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Michele VIII Paleologo e di Teodora Dukas, nacque a Nicea nel 1258, fu proclamato collega dal padre nel 1273 e gli successe l'11 dicembre 1282. In prime nozze, sposò Anna d'Ungheria, [...] consorte di frazionare lo stato a favore dei figli di secondo letto furono da lui respinti.
Le sue prime cure furono rivolte a pacificare la chiesaortodossa, agitata dai partiti, da quando Michele VIII aveva iniziato una politica favorevole alla ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, tipico rappresentante della letteratura dei contadini, nato nel 1837 in Moldavia, nel villaggio di Humulesti, e morto nel 1889 a Iaşi. Fu consacrato pope di una chiesaortodossa di Iaşi [...] e verso il 1864 nominato maestro elementare. Il suo talento di narratore sarebbe però rimasto nascosto, se il C. non avesse conosciuto il più grande lirico romeno, M. Eminescu, che lo introdusse (1875) ...
Leggi Tutto
SORSKIJ, Nil
Giorgio Vernadskij
Nil Maikov, conosciuto sotto il nome di Nil Sorskij, nacque da una famiglia di contadini verso il 1433, morì nel 1508. Fu una delle personalità più notevoli nel movimento [...] proprietà terriera dei conventi. Per queste loro idee Nil e Paisij furono biasimati aspramente dal partito conservatore della chiesaortodossa, diretto da Iosif Sanin di Volock. Oltre alla questione della proprietà terriera dei conventi vi fu anche ...
Leggi Tutto
Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar, in un saliente del confine con l'Albania. È situata a 41°30′ lat. N., 20°32′ long. E., alt. 649 m. s. m., sul margine di una vasta [...] d'acque sulfuree, molto frequentata nell'estate dagli abitanti dei dintorni. Nella città esistono numerose moschee e una chiesaortodossa. Essa fu anche nel passato considerata un centro di notevole importanza strategica e ne sono testimonio le ...
Leggi Tutto
M Città della Polonia, nel voivodato di Lublino, situata a circa 63 km. a E.-SE. di Lublino, sulle linee ferroviarie Kowel-Varsavia-Mlawa e Brześć-Leopoli, in una fertile regione agricola. Aveva 23.221 [...] fu, specialmente dopo l'insurrezione polacca del 1863, costretta con tutti i mezzi a passare in massa dal cattolicesimo alla chiesaortodossa. Nel 1875 fu soppressa la diocesi greco-cattolica di Chelm; l'ultimo vescovo Kalinski era morto qualche anno ...
Leggi Tutto
É il nome con cui si designa nella chiesa orientale il Transitus d) Maria Vergine. La festa della Κοίμησις si celebra anche nella chiesaortodossa il 16 agosto, data imposta dall'imperatore Maurizio (582602). [...] in fasce; due o più angeli discendono dall'alto ad accoglierla. Esempî tipici se ne hanno nei mosaici bizantini della chiesa del monastero di Dafni (sec. XI) e della Martorana di Palermo (sec. XII), negli affreschi, più tardi, di alcuni conventi ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...