Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] pone le basi per la risoluzione di un altro problema fondamentale, quello dei rapporti tra Chiesa e Stato. A lungo dipendente da Kiev, la Chiesaortodossa russa se ne era progressivamente affrancata: per motivi di sicurezza, il metropolita sposta la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] la Rus’ dal 1283 al 1305) elegge Vladimir come propria residenza. Con lo scoppio delle rivalità tra Tver’ e Mosca, la Chiesaortodossa si schiera con la seconda. I principi di Mosca, a partire da Ivan I Kalita, sono infatti molto generosi verso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] con Vladimiro I, che si converte al cristianesimo, aprendo la strada all’influenza della Chiesa greca. Le contese tra Chiesa romana e Chiesaortodossa interrompono le relazioni culturali e religiose tra Russi e Occidente. Nel XII secolo inizia un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] dazio da pagare per salvare quel che resta del proprio Stato. Per la Chiesaortodossa, tuttavia, il fine non è tale da giustificare un simile mezzo. E con la Chiesa, in genere, si schiera unanime la popolazione. Gli accordi d’unione politica ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] . L’associazione con Roma non spezza, infatti, tutti i legami ecclesiastici, culturali e politici con Bisanzio. La Chiesaortodossa controlla una dozzina di monasteri di rilievo. La stessa conquista della Bulgaria da parte degli imperatori d’Oriente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] del battesimo sia cattolico che protestante e prescrive la necessità di ribattezzare i latini convertiti all’ortodossia.
La Chiesa russa
La Chiesaortodossa russa è autocefala fin dalla metà dal XV secolo, e guidata dai metropoliti di Mosca. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] più antico metropolitano di “Kiev e tutta la Rus’” controllato da Mosca. Anche il figlio Jogaila sembra favorevole alla Chiesaortodossa e nel 1382 si avvicina a Mosca, mentre il cugino rivale prende accordi con i Cavalieri teutonici, il che provoca ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] ha realmente voluto sostituire all'antica unione con Roma un regime nuovo che è poi diventato la tradizione della Chiesaortodossa.
Le persone e i fatti. - Alla debolezza di carattere, all'apatia di Costantino IX Monomaco, solo preoccupato di godere ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157)
Giovanni Caprile
Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a [...] i Luoghi Santi e ad avere incontri col re di Giordania e col premier israeliano, ebbe un memorabile incontro col patriarca della Chiesaortodossa, Atenagora, e dal viaggio a Bombay (2-5 dicembre 1964), a quelli a New York (4 ottobre 1965) per parlare ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] non meno di settecentosessanta omilie metriche, per le quali fu detto Flauto dello Spirito Santo e Arpa della ChiesaOrtodossa, il secondo invece autore in prosa, scrittore molto fecondo, eloquente, dallo stile energico, dalla lingua pura, e noto ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...