BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] di B. dovette subire un offuscamento, se proprio lui fu scelto dal patriarca Giovanni Caleca, come portavoce della Chiesaortodossa, quando giunsero a Bisanzio, al principio del 1334, i due domenicani Francesco da Camerino, arcivescovo di Vosprum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] di Pietro III, che in soli sei mesi di governo riesce ad alienarsi le élite e i funzionari di corte, la Chiesaortodossa e le forze armate, pongono Caterina in una posizione nuova e ambivalente: di estremo pericolo, da una parte in quanto Pietro ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] risalto all'idea dell'assoluto equilibrio fra le due nature di Cristo, secondo quanto stabilito dalla Chiesaortodossa nei sette concili ecumenici (rappresentati nei mosaici della parete meridionale della navata mediana) e nei concili provinciali ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] e vi sono minoranze di musulmani (1,3%), ebrei, cattolici e protestanti. Lo stato fornisce sostegno economico alla Chiesaortodossa così come ai capi religiosi musulmani (muftì) in Tracia. Il Trattato di Losanna del 1923 garantisce, infatti, alla ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] isola di Gotland ebbe numerosi legami con la Chiesaortodossa di Russia, naturale conseguenza dei contatti commerciali un soffitto ligneo, ma negli anni ottanta del sec. 13° la chiesa venne coperta a volte.Nella seconda metà del sec. 13° gli Ordini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] dall’origine e dal servizio degli antenati; aveva provveduto inoltre alla riduzione del potere dei patriarchi della Chiesaortodossa nella vita politica e all’introduzione di misure di rafforzamento e centralizzazione dell’apparato statale.
La guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] impegno alla vita pubblica del suo tempo, contestando l’ottusa violenza dell’autocrazia zarista e la mondanità della Chiesaortodossa.
Infanzia e giovinezza
Lev Nikolaevic Tolstoj nasce nel 1828 nella tenuta di Jasnaja Poljana, a 12 chilometri dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] nel 920 dall’ammiraglio e futuro imperatore Romano Lecapeno.
Il cielo sulla terra: lo spazio liturgico della chiesaortodossa
Ma dove risiedono le ragioni del successo di questo modello di santuario monastico? Ovviamente le comunità bizantine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] piani di rafforzamento dell’apparato statale. Inoltre, come il re sole, Pietro I stabilisce un saldo controllo sulla Chiesaortodossa – seguendo la tradizionale bizantina – e fa piazza pulita di ogni opposizione verso la corona all’interno del clero ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] vide riuniti ariani e cattolici, durante il quale tensioni e violenze sfociarono in ulteriori confische dei beni della Chiesaortodossa ed ebbero per conseguenza l'esilio in Corsica dei vescovi più reticenti a ogni forma di compromesso. Per contro ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...