Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] una pluralità di funzioni: non solo sacramentali, ma anche sociali e politiche.
Diversa per alcuni aspetti è la vicenda della Chiesaortodossa. Da un lato, infatti, in essa non esiste nulla di analogo al papato cattolico, essendo il suo impianto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] dottrina marxista. La battaglia per la scristianizzazione del Paese, che tende a ridurre drasticamente e a screditare la Chiesaortodossa, si estende alla morale tradizionale, alla famiglia e al rapporto tra i sessi con la semplificazione estrema ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] di Costantinopoli, dando origine a innumerevoli eresie. A questi gruppi si univano coloro che erano stati banditi dalla Chiesaortodossa o che si spostavano verso le province orientali per sfuggire alla persecuzione per le loro convinzioni religiose ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] . A Gerusalemme vive una consistente comunità armena, che ha un suo quartiere nella città vecchia. Molte chiese orientali sono divise in una chiesaortodossa e una cattolica, che mantiene i riti originari ma ha giurato obbedienza al Papa di Roma e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] . L’opera è infatti dedicata alla confutazione punto per punto delle Considerazioni sulla dottrina e lo spirito della Chiesaortodossa, redatte da Alexandre Stourdza e ispirate da un altro esponente del romanticismo tedesco, Franz von Baader, teorico ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] denso', le donne 'sangue fluido'); i comportamenti sessuali scorretti, come l'incesto, cambiano la sua natura (per la Chiesaortodossa diventa 'torbido'; Stahl 1993); per i beduini d'Egitto la qualità della condotta degli individui, in particolare di ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] di momenti di alta tensione politica: le condizioni della popolazione greca a Istanbul e il riconoscimento della Chiesaortodossa di Costantinopoli, da un lato, e quelle delle minoranze musulmane, e primariamente turche, che abitano la parte ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] ; Laudate pueri Dominum; salmi, litanie, inni, versetti per organo e 35 mottetti a più voci, oltre a composizioni per la chiesaortodossa russa a 4 voci. Fra le composizioni strumentali: Sonate per cembalo (Londra s.d.); Sonate per camera op. 2 (ibid ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] era stato favorevole a una collaborazione con l'Impero orientale, D. promosse una politica di confronto con questo e con la Chiesaortodossa. La diversa linea che venne seguita dai due legati ha indotto alcuni storici a pensare che la nomina di D. a ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] , pp. 13-37; A. Nikiforou, Il contributo di A.M. Q. alla pacifica convivenza della Chiesaortodossa e latina nell’isola di Corfù nel Settecento, pp. 39-64); D. Busi, I primi passi di un erudito. A.M. Q. e l’Oratio de Mosaicae historiae praestantia ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...