Architetto (Berlino 1778 - Helsinki 1840). Studiò all'Accademia di Berlino e fu attivo a Tallinn e a Pietroburgo, prima di trasferirsi (1816) in Finlandia, dove costruì le sue opere più significative d'impronta [...] neoclassica: a Helsinki, il Senato (1822), l'Università (1828-45), la chiesa luterana (1836); a Turku, la chiesaortodossa (finita nel 1845). ...
Leggi Tutto
Vescovo ortodosso (sec. 19º) di Vidin (Bulgaria), divenuto il più alto rappresentante dei Bulgari di fronte alla Sublime Porta e al patriarcato di Costantinopoli; dopo la creazione della Chiesaortodossa [...] bulgara (1870), ne proclamò la piena indipendenza dal patriarcato (maggio 1872) e ne fu il primo esarca sino alla morte (1877) ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio (1261-1303) di Alessandro Nevskij; nel 1263, alla morte del padre, ebbe in appannaggio il ducato di Mosca e per conservarlo e ingrandirlo dovette lottare contro i fratelli Andrea e Demetrio [...] e contro il duca di Rjazan´, Costantino Romanovič. Santo per la chiesaortodossa. ...
Leggi Tutto
Discendente (n. 1507 - m. 1569) di una nobile famiglia di boiari, fu eletto metropolita nel 1566; coraggioso ed energico nel rimproverare a Ivan il Terribile i suoi eccessi sanguinarî, fu per questo ucciso [...] in carcere. F. è stato canonizzato dalla Chiesaortodossa. ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo greco (Kìos, od. Gemlik, 1869 - Atene 1937); professore ad Atene (1912-18 e dal 1925), autore di opere su Platone, sui simboli delle diverse chiese cristiane e di un importante trattato [...] di dogmatica della Chiesaortodossa orientale. ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] polacca fecero dei rapidi progressi a Kiev. Dopo il 1596, per l'unione fra la Chiesa romana e la greca, la religione ortodossa venne sottoposta a una persecuzione, minacciata di una completa distruzione, dalla quale cominciò a riaversi intorno ...
Leggi Tutto
MARINI, Nicolò
Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI
Luogi DE MARCHI
Cardinale e storico della Chiesa, nato in Roma il 20 agosto 1843, morto ivi il 27 luglio 1923. Entrato nello stato ecclesiastico, fu [...] dell'Oriente cristiano. Fra le sue opere meritano speciale menzione: L'Immacolata Concezione di Maria Vergine e la Chiesa greca ortodossa dissidente, Roma 1908; Il primato di S. Pietro e dei suoi successori in San Giovanni Crisostomo, Roma 1919 ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] , mentre gli albanesi sono quasi tutti musulmani. Dal 1967 la Chiesaortodossa macedone è autocefala (non riconosce cioè l’autorità della Chiesaortodossa serba) e per questo nel paese si sviluppano tensioni periodiche tra gli appartenenti alle ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] è presente una consistente comunità armena, che ha un suo quartiere nella città vecchia. Molte delle chiese orientali sono divise in una chiesaortodossa (che mantiene la dottrina originaria, a volte di tipo non calcedoniano) e una cattolica, che ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’URSS, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] , risulta anch’essa limitata e, di fatto, vi è un rapporto privilegiato tra lo stato e la Chiesaortodossa bielorussa. All’interno del paese vivono minoranze, soprattutto polacche e rom, che lamentano trattamenti discriminanti rispetto alla ...
Leggi Tutto
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...