Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] nell'uso a modelli mediterraneo-orientali. Le cinture multiple alamanne decorate simili al velo, è di origine mediterraneo-ortodossa, ed è strano che nei paesi a al 700. Non si conosce ancora la chiesa cui apparteneva l'oggetto (forse nella stessa ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] fondata la chiesa della Trasfigurazione presso l'Acropoli. Sebbene i Franchi avessero abolito la metropolia ortodossa di 54-95; G. Stadtmüller, Michael Choniates Metropolit von Aten (Orientalia Christiana Analecta, 2), Roma 1934; A.K. Orlandos, 'Η ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] la fede che considera ortodossa. Nel complesso, tuttavia ’impero persiano e gran parte delle province orientali di quello romano.
Narsete in Italia
Nell provoca perfino il parziale crollo (maggio 558) della chiesa di Santa Sofia, e nel 558 divampa di ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] Chiesa latina, nulla dei rapporti tra Venezia o le regioni dell'Italia meridionale e Costantinopoli. Ciò che può forse stupire ancor più è che egli taccia completamente di un Impero latino orientale vive nella teologia mistica ortodossa. Ma anche così ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] , sul corso di porta Orientale, disegnata da Francesco Maria antiche tendenze spirituali in chiave ortodossa. D'altra parte, per I, p. 406; t. II, p. 9; C. Castiglioni, La Chiesa milanese durante il Seicento, Milano 1948, pp. 92-103; E. Cattaneo, La ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] scritti appartenenti al materiale sia degli ortodossi sia dei monoteliti, raccolto a greco, redatto da monaci orientali e trascritto successivamente in latino XIV secolo nella cappella di S.Martino nella chiesa di S.Francesco ad Assisi come papa con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] ecumenico, per quanto fosse composto quasi esclusivamente da vescovi orientali, e il papa avesse inviato solo due preti in ; ma in sostanza i bogomiliti non riconoscono la Chiesa ufficiale ortodossa e pretendono di essere i veri seguaci di Cristo ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] a Corfù segnò la soppressione della sede metropolitana ortodossa e la sua sostituzione con una diocesi latina della terza chiesa, quella del Salvatore a Kastro, trasformata in duomo cattolico, rimangono solo resti della terminazione orientale, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] confessionale e istituzionale. Le sue principali espressioni sono l’ortodossiaorientale, il cattolicesimo e il protestantesimo. La divisione tra Chiesa greco-ortodossa e Chiesa cattolica romana risale all’XI secolo, quando gli inveterati contrasti ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] solenne cerimonia, che ne sanzionò il passaggio alla Chiesa (13 maggio 609). Campo Marzio cessava in concilio ecumenico, e l'altra, ortodossa, che si appoggiava alle autorità la rottura con il mondo orientale non appena si fossero verificate ...
Leggi Tutto
ortodosso
ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...