Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] ’italiano.
Nell’altopiano centrosettentrionale il cristianesimo ortodosso di rito copto è la religione più diffusa. La Chiesa copta d’Etiopia, storicamente uno dei pilastri del potere imperiale etiopico, è stata formalmente dipendente dal patriarcato ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] l’egiziano antico, l’arabo, l’ebraico, il siriaco, l’etiopico, il turco, il persiano, il sanscrito, il cinese e il tra Roma e Costantinopoli e la nascita delle Chieseortodosse (➔ ortodossa, Chiesa). Singole comunità rimasero unite o si unirono ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] in tale letteratura), autori ortodossi cristiani che avevano conoscenza nomocanone di cui è versione il Fetḥa Nagast etiopico; e infine al-Mu'taman Abū Isḥāq compilò ultimo periodo scrittori importanti; ma la chiesa copta, per impulso dato dalla ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] ) in citazioni di Padri della Chiesa o in frammenti di papiri, oppure tali scritti nella loro origine siano fondamentalmente ortodossi, anche se la loro "teologia" è Gamaliele scoperto nel 1957 in traduzione etiopica.
Circa infine gli atti apocrifi ( ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , ben di più, l'Abissinia o Etiopia, paese di antica tradizione cristiana e, , musulmani i bosniaci e gli albanesi, ortodossi gli altri: tutti con minoranze più o organismo come la Chiesa, per cui si capisce pure che contro la Chiesa si siano dirette ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] modello per l’esaltazione del re etiopico, lui «che riaprì le chiese e serrò i templi degli idoli» XVII/3, XX/5).
60 Ancora più esplicito in merito al vacillare dell’‘ortodossia’ di Costanzo, è il passo riportato in occasione del 7 Pashons: «ma ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] presenti nei testi greci. A una Chiesa che esprime testi copti ‘ortodossi’ si contrappongono ambienti che traducono, del III secolo. La recente scoperta della lista episcopale in etiopico dei vescovi nominati da Massimo dà ragione a quest’ipotesi. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] funzione antislamica e della dialettica interna nei confronti della Chiesaetiopica.
Il rapporto con l’America spagnola rimase invece anche le aree dell’Europa a maggioranza protestante e ortodossa o controllate dai turchi, divenne sempre più sentita ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] dei patriarcati di Antiochia e Alessandria, e del regno di Etiopia. In un orizzonte più ampio, e in virtù degli interessi da Ni᾽matallāh Aṣfar di Mardīn, ex patriarca della Chiesa siro-ortodossa di Antiochia, esule a Roma, esperto astronomo e membro ...
Leggi Tutto