Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] D’altro canto, prosegue anche la tendenza, favorita dalle autorità ottomane, a centralizzare il più possibile le gerarchie ortodosse stabilito da secoli tra la Chiesaortodossa e l’Impero ottomano, e Balcani e in Medio Oriente
La grecizzazione e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] riapre i termini della questione d’Oriente, per la volontà del monarca francese di indebolire le posizioni di forza di cui gode la Russia nella penisola balcanica. Mirando a sottrarre le popolazioni slave dall’influenza ortodossa russa, la Francia si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] d’Oriente e Riforma) era venuta meno l’unità cristiana del Vecchio Continente, diviso ora in tre Europe: quella cattolica, quella protestante e quella ortodossa individuale. Infine, le Chieseortodosse hanno rappresentato un fortissimo collante ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] le proprie merci: F. era un grande 'emporio d'Oriente' di ca. settantamila abitanti, ove non mancavano eccessi di pittura all'interno includenti un gigantesco S. Michele), e la chiesaortodossa della Santa Croce, mentre quella di S. Nicola dei Greci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] caso è ancora oggi definito "isapostolo" dalla Chiesaortodossa), oggi si suppone che l’imperatore in realtà Chiesa non sia assoluta nemmeno nei decenni che seguono, è solo nel 427 che scoppia la crisi successiva. In quell’anno l’imperatore d’Oriente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] legittimo erede dell’autorità politica e spirituale dell’Impero d’Oriente. Artefice della nuova realtà è il gran principe di , quello dei rapporti tra Chiesa e Stato. A lungo dipendente da Kiev, la Chiesaortodossa russa se ne era progressivamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] scisma d’Oriente nel 1054, le chiese nate sotto l’influenza bizantina (Serbia, Bulgaria, Russia) si schierano col patriarcato di Costantinopoli. Lo scisma è gravido di conseguenze per la Russia. Le contese tra Chiesa romana e Chiesaortodossa fanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] Chiesaortodossa, tuttavia, il fine non è tale da giustificare un simile mezzo. E con la Chiesa, in genere, si schiera unanime la popolazione. Gli accordi d semi di quel crescente interesse verso l’Oriente e la grecità che darà notevoli frutti negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] i legami ecclesiastici, culturali e politici con Bisanzio. La Chiesaortodossa controlla una dozzina di monasteri di rilievo. La stessa conquista della Bulgaria da parte degli imperatori d’Oriente all’inizio dell’XI secolo rende, anzi, necessario il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chieseortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] -europeo. Nel 1054 si consuma il distacco (o scisma) ufficiale della Chiesad’Oriente da quella romana. La prima, di tradizione bizantina, rivendica l’ortodossia dottrinale, accogliendo come degni di fede soltanto i primi quattro concili ecumenici ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...