• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Biografie [154]
Religioni [139]
Storia [68]
Storia delle religioni [32]
Arti visive [35]
Diritto [29]
Letteratura [28]
Geografia [19]
Diritto civile [21]
Europa [13]

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] del Württemberg, nel Baden e nell'Assia dove costituirono delle colonie valdesi che nel 1820 vennero incorporate nella Chiesa luterana tedesca. Scoppiata la guerra di successione di Spagna il duca, deciso ad abbandonare nuovamente Luigi XIV, condusse ... Leggi Tutto

HUS, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

HUS, Jan (Giovanni) Giovanni Maver Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale. La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] la loro importanza è grande, se si pensa, fra l'altro, al posto cospicuo che il Lied religioso occupa nella chiesa luterana. Veramente geniale infine è la sua riforma dell'ortografia cèca fissata nel trattato De ortographia bohemica (1406?). Per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – REALISMO FILOSOFICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – SCISMA D'OCCIDENTE – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUS, Jan (3)
Mostra Tutti

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] venne complicata, nel corso del secolo, dalle lotte religiose provocate dalla Riforma. I Sassoni si convertirono alla chiesa luterana; i Magiari, per lo più, al calvinismo; gli Székeli all'unitarianismo. Permanevano tuttavia forti nuclei cattolici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

LEEUWARDEN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEEUWARDEN (frisone Ljouwert; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese, capoluogo della provincia di Frisia, con 48.482 ab. (1930; nel 1890, 29.000), di cui 13% cattolici, 23% senza religione, [...] ne hanno cambiato l'aspetto. Anche le altre chiese protestanti sono antiche chiese conventuali piuttosto semplici; la più bella è quella Vallone (degli ugonotti); la chiesa luterana del 1680 è baroccheggiante. La Corte degli statolder, ora ... Leggi Tutto

GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia Sture Bolin Nato nel 1495 o nel 1496, discendeva da quel ramo della nobile casa svedese dei Vasa, che nella lotta fra i re danesi e il partito sostenitore dell'indipendenza [...] nel culto, nella costituzione e nella dottrina, da avvicinarsi molto al tipo della chiesa luterana. Questi prelevamenti di denaro e le innovazioni nei riguardi della chiesa sollevarono grande malcontento in Svezia. Gli aderenti della casa Sture e gli ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – PROTESTANTESIMO – CHIESA LUTERANA – OLAUS PETRI – GUSTAV VASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia (2)
Mostra Tutti

UBIQUITARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

UBIQUITARÎ . Sono i seguaci di una particolare setta scaturita nel seno del protestantesimo luterano a proposito del dogma della presenza reale di Cristo nell'Eucaristia. I riformati (calvinisti) sostenevano [...] significano soltanto la distribuzione che deve essere fatta ai fedeli del corpo e del sangue di Cristo già presente. La polemica si prolungò nella chiesa luterana anche nel sec. XVII specialmente tra le due facoltà teologiche di Tubinga e di Giessen. ... Leggi Tutto

UHLHORN, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1937)

UHLHORN, Gerhard Teologo protestante, nato a Osnabrück il 17 febbraio 1826, morto in Hannover il 15 dicembre 1901. Docente di teologia a Gottinga nel 1852, poi aiuto nel concistorio di Hannover nella [...] superiore, e nel 1878 al titolo di abate di Loccum. La sua attività fu tutta concentrata nella direzione disciplinare e spirituale della chiesa luterana del Hannover, curandone con assidue visitazioni la disciplina, sollecitando la fabbrica di nuove ... Leggi Tutto

PEURL, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

PEURL, Paul (Peuerl, Baurl, Beurlin) Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato tra il 1570 e il 1580; dal 1602 sino al 1609 organista a Horn nella Bassa Austria; dal 1609 sino verso il 1625 [...] organista nella chiesa luterana in Steyr, posto che perdette con la soppressione del protestantesimo in Austria e non più rintracciabile dopo il 1625, anno in cui firma come organista e organaro in Steyr; morto quindi probabilmente nell'anno. Il P. ... Leggi Tutto

LOEWENSWERN, Matthäus Apelles von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEWENSWERN, Matthäus Apelles von (anche Leuenstern, Mathäus Leonastro de Longueville Napolitanus) Karl August Rosenthal Compositore, nato il 20 aprile 1594 a Neustadt, morto il 16 aprile 1648 a Breslavia. [...] spirituali da 2 a 4 voci, più volte ristampati, molti dei quali ancora oggi figurano tra i corali preferiti della chiesa luterana); Judith (melodramma per le scuole, 1646) e musiche sacre su testi tedeschi e latini. Bibl.: H. Steinitz, Ueber das ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] und die Toten. Venedigs deutsche Protestanten, Sigmaringen 1989, pp. 95-102, e Frithjof Roch, Le opere di Lutero e la Chiesa luterana a Venezia, in Presenze ebraico-cristiane nelle Venezie, a cura di Giuseppe Dal Ferro, Vicenza 1993, pp. 138-139 (pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
ubiquitàrio
ubiquitario ubiquitàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»; cfr. ubiquità]. – 1. Chi aderiva all’orientamento prevalente nella Chiesa luterana e sosteneva, in polemica con i calvinisti e con i luterani dissenzienti,...
concistòro
concistoro concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali