MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] dell'iniziativa: prendere contatti con la "parzialità latina", capeggiata dai Chiaramonte, sulla collaborazione della quale Morì senza eredi nel 1387 e fu tumulato a Napoli, nella chiesa degli eremitani a S. Agostino alla Zecca, nella quale aveva ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] Repubblica a un concilio per la riforma della Chiesa da convocarsi in Germania, chiaramente in funzione antipontificia 28 aprile e il 5 maggio vennero ricevuti dal pontefice; l'orazione latina fu tenuta da Girolamo Donà.
Il 24 maggio il F. riprendeva ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] le modalità per il recupero di Bologna e di altre terre della Chiesa in Romagna. Qualche tempo più tardi, il 4 agosto, fu m. guidizani". Si conserva inoltre il testo dell'iscrizione latina fatta collocare sul sepolcro del G. dal nipote Marino, che ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] di buono", consumandovisi il tempo "in una perpetua grammatica latina…, in uno studio di vocaboli e precetti che non soppressione delle logge - in un primo tempo fu sepolto nel cimitero della chiesa di S. Michele a Vienna e, solo l'8 giugno, fu ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] scrittori nati nel regno di Napoli, Napoli 1749; J.A. Fabricius, Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, Padova 1754, t. IV, p. 3 e p del primo Quattrocento millenarista, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 157-165; P ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] e per bere, e che lasciò come ex voto nella chiesa beneventana di S. Maria delle Grazie, dove era ancora visibile p. 502; Chronicon Salernitanum, a cura di U.Westerbergh, in Studia Latina Stockholmiensia, III (1956), capitoli 48-50, 53-56, 76, pp ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] impressioni sulla Germania. In una prosa latina elegante e vivace, infarcita di 276, 346, 349, 353; M. A. Guarini, Compendio histor. dell'origine... delle chiese... di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 366 s.; L. Ughi, Diz. storico degli uomini ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] il C. afferma di voler narrare anche la passione del martire sulla base di testimonianze scritte greche e latine e anche di affreschi visti probabilmente nella chiesa di S. Irene a Chio, ma il testo pervenutoci non contiene accenni al martirio e si ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] all'atto di istituzione di una cappella della famiglia Damiani nella chiesa dei Ss. Celso e Giuliano.
Non sappiamo se il D , conservato privatamente fino al versamento nell'Arch. di Stato di Latina nel 1984, è stato preso in esame per la prima volta ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] che aveva in più occasioni denunciato gli abusi della Chiesa e nel marzo di quell'anno si era recato Öberg, Notice et extraits du manuscrit Q 19 (XVIe s.) de Strängnäs, in Studia Latina Stockholmiensia, XVI (1968), pp. 8-10, e da G. Tournoy, pp. 55 s ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...