GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] 1143, quando era ormai all'acme della sua carriera, a Palermo, la chiesa di S. Maria, più tardi detta "dell'Ammiraglio", ma nota anche con , Napoli 1888, pp. 20, 27; Rogerii II regis diplomata Latina, a cura di C. Bruhl, Köln-Wien 1987, ad indicem ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] Cuor di Leone, favorendo l'ascesa del ceto burocratico latino, causò una vera e propria mutazione di natura culturale e sociale di Messina si sviluppò attorno a tre poli: la Chiesa, i mercanti forestieri e il ceto amministrativo, composto da burocrati ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] egli ebbe una ricca cultura, filosofica e letteraria, greca e latina, ma, anche qui, non è facile distinguere la verità dà tutti e dopo cinque mesi viene trucidato presso la chiesa di S. Crisogono, mentre, travestito da mendico, cercava la ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...]
Fonti e Bibl.: Gesta Innocentii III papae, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne, CCXIV, Parisiis 'origine dei membri del collegio cardinalizio nel XII secolo, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 26, 1972, pp. 350-353; 29, 1975, pp. ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] tale contesto A. faceva notare anche la posizione della Chiesa di Roma come ricollegantesi al "princeps apostolorum" e " , a cura di M. Simonetti, ivi 1961 (Corpus Christianorum, Series Latina, 20), pp. 29-123; Girolamo, Epistulae 95, 97, 127 ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] solo una vaga coloritura giansenista) un ritorno alla Chiesa delle origini, sia con il diritto naturale dell'individuo la prolusione e affidando a Giambattista Vico la redazione dell'orazione latina. Il 4 nov. 1696, giorno onomastico del re Carlo II ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] fine del XII e l'inizio del XIII sec., l'etnia latina costituisse la quasi totalità della popolazione cittadina.
Dopo la relativa calma datati 1210 e 1216: con il primo Federico conferma alla chiesa di S. Maria di Aidone il possesso del casale di ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] dello stesso Maffei, nel 1513 fu edificata nella città toscana la chiesa dedicata a s. Lino con l'annesso convento di suore francescane, Martyrium beati Petri e un Martyrium beati Pauli, entrambi in latino. Il primo, sebbene l'editore R.A. Lipsius lo ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] Policrate di Efeso (quello da cui dipendevano le Chiese di Asia e di Frigia) cui è indirizzata 5, a cura di E. Kroymann-E. Evans, ivi 1954 (Corpus Christianorum, Series Latina, 1-2), p. 1115; Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica IV, 11, 7; ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] alla cosiddetta cripta di S. Cleto posta sotto la chiesa del Purgatorio, probabile resto di una cisterna romana dell' . 115.
Per le fonti agiografiche tardive cfr. Bibliotheca Hagiographica Latina [...], I, Bruxellis 1898-99, pp. 66 (Anacletus), ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...