GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] vocazione alla vita ecclesiastica. Dall'età di otto anni fu chierico della chiesa di S. Giovanni, sotto la guida di A. Colzi, finché ritenendo la lingua etrusca un dialetto collaterale della lingua latina, avente in comune con essa l'origine e molti ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] , 1921, p. 95).
Ancora nel 1487 il M. si occupò del progetto e dell'esecuzione della chiesa della Madonna delle Lagrime a Trevi, dall'impianto a croce latina costituito dall'accostamento di cellule voltate a crociera e con cappelle laterali. Fu suo ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] vi è un portale che conduce al palazzo, e un altro alla chiesa; in mezzo ai due portali sono visibili la statua marmorea della Beata Vergine recentemente rinvenuti, mentre l’impianto a croce latina e la composizione architettonica dell’interno si ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] da Forlì… e ristampati nel 1750 nella versione latina di Promptuarium artis argentariae.
Il 7 ott. 1714 e industriale, n.s., XIV (1905), 4, pp. 29-32; A. Muñoz, La chiesa di S. Eligio in Roma e il suo recente restauro, in Rivista d'arte, VIII ( ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] stato attribuito sulla base della corretta interpretazione della dedica latina (scomparsa), con la firina "Ludovicus" e la a pianta semicircolare, che si apre nella navata sinistra della chiesa dietro l'altare su cui è posta la miracolosa immagine ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] già nota, come motivo ornamentale, prima del Cristianesimo. Le denominazioni "latina" e "greca", la prima per disegnare il tipo in cui i di Ravenna, la chiesa di Cesaranello, il mosaico pavimentale nella parte absidale della chiesa di Qasr el-Lebia ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] Biscaro, non traduce correttamente in volgare la forma latina "a dextris" con cui e citato nei storta delle belle arti in Treviso. Intorno ad una tavola d'altare nella chiesa di S. Leonardo in Treviso... Memoria letta all'Ateneo di Treviso il ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] di edifici pubblici e in particolare di chiese. Oltre all'ampliamento della chiesa di S. Maria dei Mongoli a opera Palaeologus and the West, 1258-1282. A Study in Late Byzantine-Latin Relations, Cambridge (MA) 1959; J. Gill, The Council of ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] ci permette di considerarlo l'ideatore di tutto l'interno della chiesa. Nelle piante viene sperimentata una soluzione centrica basata su un quadrato una pianta ovale e ne propose una a croce latina che il G., a sua volta, ritenne incompatibile con ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Monumento funebre di re Carlo Emanuele IV di Savoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al Quirinale, opera cui ancora lavorava al Belle Arti" (1825-1854), b. 282 n. 3148; Prossedi (Latina), Archivio Gabrielli, Lettere, vol. XIII(1809-1811) n. 234; ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...