Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] Orsini ecc.Inoltre, alcune strade sono dedicate agli scrittori latini – Properzio, Ovidio, Orazio, Tacito, Varrone, Cicerone il Comune si prende il lusso di cambiar nome Immagine: La chiesa di S. Adriano al Foro Romano, che occupava l’edificio della ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] Ne ricordiamo alcune: l’esclusione dalla comunione con la Chiesa – cui si accompagna una citazione dall’Istoria dell’ da riflessioni. Si tratta dei latinismi non adattati, cioè di quelle parole della lingua latina che non sono state adattate ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] Alto Adige si nota il più elevato rango di patrioti locali come Cesare Battisti e soprattutto Fabio Filzi e Damiano Chiesa, nonché di uno statista come De Gasperi, trentino, come pure Antonio Rosmini. Sono invece lontani dai vertici Mazzini, Manzoni ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] : San Pietro nato Simone, e ribattezzato come capo della Chiesa nascente da Cristo stesso; Mercurio o Mercuriale che, per 2 Marino).I 29 nomi sopravvissuti appartengono all’onomastica latina e greca (considerando legato alla grecità anche Alessandro ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] la fonte, la porta delle mura, il castello, la chiesa e via dicendo. Classificare i cognomi indicanti proprietà di un territorioIn Vibo Valentia, corrisponde al precedente nome di Priverno (Latina); il potentino Pietrafesa coincide con il comune che ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] II, che ha consentito l’uso delle lingue volgari nei riti religiosi, il latino scritto e parlato conosce un uso limitato nella comunicazione ufficiale della Chiesa cattolica, nelle prefazioni di edizioni critiche di testi classici, nella pratica di ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] laziale Amatrice, soprattutto perché il prenome è tipico dell’Agrigentino, dove è ben nota una Chiesa Matrice (dizione che corrisponde genericamente alla chiesa madre, sede dell’arciprefettura); ma la forma è stata scambiata per un epiteto mariano o ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] , che sarebbe stato canonizzato nel 1954 da un altro Pio (XII).Tra i due, l’arcivescovo di Bologna Giacomo Della Chiesa (cognomen omen) volle chiamarsi Benedetto XV in omaggio al predecessore nella cattedra di San Petronio, oltre che di San Pietro ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] almeno nella sua forma primigenia (Borgo, Chiesa, Castello), eventualmente distinguendo sotto l’etichetta nome inizia per A- e B-. La maggioranza è di origine latina (fitonimica: Acerno, Albanella; antroponimica: Alfano, Atrani, Bracigliano; ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] del terreno nei dintorni del centro abitato (costa, monte, colle, valle, fiume, palude, ecc.) e costruzioni dell’uomo (chiesa, castello, mura, porta, volta, fontana, palazzo, torre, villa, piazza, cantone, pozzo, ecc.) non è più sufficiente in un ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Espressione aggiunta dalla Chiesa latina al Credo niceno-costantinopolitano, recitato nella Messa, per meglio spiegare la processione dello Spirito Santo (qui ex Patre Filioque procedit); fu una delle principali cause del dissenso e della separazione...
Dottore della Chiesa latina (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 circa - Betlemme 419); di un'agiata famiglia cristiana, Girolamo venne a Roma giovanissimo, con l'amico Bonoso, per compiervi eccellenti studî di grammatica e retorica. Qui,...