. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] Innocenzo III e Innocenzo IV, incoraggiavano le mire dei patriarchi latini di Antiochia. Non si può negare che i papi di è stato disastroso per il popolo armeno e per la la sua chiesa. Nonostante lo stato quasi continuo di guerra tra la Turchia e la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] sostenuto l'esilio, era considerato il capo spirituale della chiesa giacobita, e con lui "nell'interesse della pace", si 150), un'altra (32-34) è riprodotta in greco e in latino. L'ordine è cronologico fino alla Novella 120; le altre costituzioni ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] marinara e portuale, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, 1928; G. Cumin, Trieste. Cenni di geografia urbana, Trieste G. Gärtner, La basilica di S. Giusto, Trieste 1928; F. Forlati, La chiesa di S. Silvestro, in Boll. d'arte, n. s., IX (1929-30 ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] la prima volta dal gesuita Fr. Torrès nel 1563, fu tradotto in latino, lo stesso anno, da G. C. Bovio, e nel 1578 anche dal Torrès. Numerose le citazioni negli scrittori della Chiesa orientale. Il sinodo in Trullo aveva respinto l'opera, come falsa ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] I cimiteri della via Latina sono, cone quelli della via Aurelia, i soli non esplorati regolarmente. Seguendo gl'itinerarî si puòstabilire presso a poco così l'ordine topografico dei tre gruppi di essi: 10 il cimitero con la chiesa di S. Gordiano, ubi ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] la coesistenza di civili e barbari, di vinti e vincitori, di Latini e Goti. Lo spirito di universalità, ch'era stato anche in che per il passato nell'educazione dei figli. La Chiesa la chiama a cooperare direttamente alla rigenerazione del costume. ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] strada fra Rovigno e Dignano, non ha traccia dell'evoluzione di é, ó chiusi latini a i, u (tipo mis "mese, ura "ora"), che nei due centri e di S. Martino dì Tripoli di Torcello; della chiesa arcivescovile di S. Apollinare di Ravenna; dei dinasti di ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] : i documenti usciti dalla cancelleria pontificia sono tutti in un latino, che dal sec. XI è sotto l'osservanza di speciali Amalfi i documenti redatti rispettivamente dagli scriniarî della Santa Romana Chiesa e dai curiali fino ai secoli XIII e XIV ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] singalesi. La presenza italiana è cospicua.
La situazione dell'America Latina, dal punto di vista delle m. internazionali, non è Nell'estate 1996 un gruppo di sans papiers, rifugiatisi nella chiesa di St.-Bernard a Parigi per evitare l'espulsione, fu ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] momento; e, con la Magnas Omnipotenti del 9 aprile 1437, datata da Ferrara, aveva dichiarato che il concilio per l'unione delle chieselatina e greca si sarebbe tenuto in quella città. I padri di Basilea, allora, nella sessione XXVI, citavano il papa ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...