Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] la propria propaganda principalmente fra i Copti. Forte del prestigio inglese la Chiesa anglicana è la più estesa delle varie confessioni. I cattolici latini appartengono in gran parte all'elemento straniero e sono di nazionalità italiana, francese ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 25, ed. da L. G. Tyler, New York 1907.
Sulla chiesa: Cotton Mather, Magnalia Christi Americana: or the ecclesiastical history of New e le forze per l'indipendenza vi erano nell'America latina e che essa vi sarebbe pervenuta quando e come che sia ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] navata con la cupola: con la costruzione, cioè, della chiesa di S. Sofia, ultimo riflesso dell'architettura antica. Come 'Oriente, dove il volgare ebbe un ben minore significato; il latino occidentale era una lingua morta in tutt'altro senso di quel ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Osroene appunto si costituisce il centro della lingua, della chiesa e della letteratura siriache.
A partire dall'inizio del sec sciita, aspetto di guerra di religione. Ma il regno latino di Gerusalemme non doveva aver lunga durata, appunto perché le ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Victuria, e due scudieri presentano al re le corone dei vinti. Il latino è barbaro come le figure: il re, le Vittorie, gli scudieri con la lancia in resta, che il Carpaccio dipinse nella chiesa degli Schiavoni; il San Giorgio che Donatello pose nella ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Söderblom (v.), grande fautore del movimento per l'unione delle chiese. Nel 1894 fu compilato un nuovo Rituale, sostituito poi da 1278 vescovo di Skara, e fu il primo poeta svedese in latino, con una serie di Uffizî in devozione di Maria Vergine, di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] la novità e per l'ampiezza dei suoi servizî dall'America Latina, quando fu acquistato da F. M. Perrone e affidato (nato a Marsciano nel 1886; già professore di storia della Chiesa all'università di Napoli, ha pubblicato in questo campo di studî ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] utilità per noi, data la stretta affinità fra la lingua latina e la nostra.
Questa nomenclatura, lungi dall'essere già in , ricorrono alla dissezione degli animali.
I padri della Chiesa che si occuparono occasionalmente di medicina e di anatomia, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 77,2, atei per l'8, protestanti per il 6,7, aderenti alla Chiesa cecoslovacca per il 5,9; gli Ungheresi cattolici per il 63,8, protestanti greco; 3. ginnasio reale riíormato, ove l'insegnamento del latino s'inizia col 5° anno e quello di una lingua ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ceramica e quella del bronzo di cui fu rinomato centro la città latina di Preneste (specchi di bronzo incisi, fibule, ciste).
La sia discutibile la loro efficacia pratica, le dottrine della Chiesa che riguardavano l'attività economica e cioè, oltre a ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...