• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3617 risultati
Tutti i risultati [3617]
Biografie [1418]
Religioni [833]
Storia [607]
Arti visive [446]
Letteratura [391]
Storia delle religioni [190]
Diritto [204]
Archeologia [191]
Geografia [119]
Diritto civile [144]

ARCUDIO, Petros

Enciclopedia Italiana (1929)

Sacerdote greco, nato in Corfù nel 1562 o 1563, da una famiglia originaria dalla piccola isola di Arcudi ('Αρκοῦδι), fra Itaca e Leucade. Della sua famiglia si sa soltanto che il padre si chiamava Teodoro, [...] anni si lavorava in Polonia per il ritorno dei Ruteni alla comunione della Chiesa cattolica: quando uno dei principali fautori dell'unione Bernardo Maciejowski, vescovo latino di Luck, venuto nell'autunno del 1590 a Roma per prestare ubbidienza a ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI-BORGHESE – CHIESA CATTOLICA – PIETRO ARCUDIO – BORIS GODUNOV – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCUDIO, Petros (2)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] patto del 1463, richiamare Rimini al dominio diretto della Chiesa, Federico, intimorito per il crescere della potenza papale, altro i mezzi per le opere sue magnifiche. Colto nella lingua latina, nelle lettere sacre e profane, nella storia, "primo de ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI DELLA ROVERE – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

GROTTAFERRATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Saverio KAMBO Nilo BORGIA Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] Emanuele) che a esso conduce diramandosi dall'antica Via Latina e all'incrocio con quest'ultima. Ebbe sempre modesta in bronzo di S. Nilo, di R. Zaccagnini. La chiesa, modificata variamente attraverso i secoli per riadattamenti o per presunte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAFERRATA (2)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] la cultura volgare non meno che la classica, greca e latina, con criterî così di sagace umanista filologo, come di gennaio 1547, il Bembo morì in Roma - dove fu sepolto nella chiesa della Minerva - era circondato di tante e di così illustri amicizie ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – COSTANTINO LASCARIS – PETRARCHEGGIANTI – LUCREZIA BORGIA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti

FLAMINIO, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIO, Marco Antonio Bindo Chiurlo Umanista nato nel 1498 a Serravalle (ora, con Ceneda, Vittorio Veneto), morto a Roma il 17 febbraio 1550. Ingegno precocissimo, fu accolto come "giovinetto prodigio", [...] cose della religione, ardente propugnatore d'una riforma interna della Chiesa, in seno alla quale morì. La sua attività poetiea, . Lasciò anche in volgare pregevoli lettere, e in latino commenti e trattatelli di mediocre importanza. Le edizioni più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

ISIDORO di Siviglia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO di Siviglia Alfredo Schiaffini Nato intorno al 570, vescovo di Siviglia nel 599 o 600, presiedette nel 619 il secondo concilio di Siviglia e nel 633 il quarto concilio di Toledo. L'attività [...] sua morte, avvenuta il 636) riguarda non tanto le vicende della Chiesa quanto la storia della cultura medievale: il vescovo di Siviglia si quali influirono direttamente sullo stile della prosa dotta latina e italiana dei primi secoli. Frutto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISIDORO di Siviglia (3)
Mostra Tutti

TOMMASO da Celano

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO da Celano Livario Oliger Primo biografo di S. Francesco d'Assisi, nacque a Celano (non Cellino) nell'Abruzzo, forse di famiglia nobile; certo fu uomo letterato. Associatosi verso il 1215 al [...] Sembra essere morto nelle vicinanze di Tagliacozzo (Abruzzo), dove nella chiesa di S. Francesco riposano tuttora le sue spoglie mortali. T. di F. Casolini (Quaracchi, Milano 1923). L'edizione latina tentata da H.G. Rosedale (Londra 1904) ebbe poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO da Celano (5)
Mostra Tutti

NIFO, Agostino

Enciclopedia Italiana (1934)

NIFO, Agostino (Augustinus Niphus) Guido Calogero Filosofo, nato nel 1473, morto nel 1538 o 1545. Controverso è il luogo della sua nascita, non essendo certissimo che egli sia nato a Sessa, nonostante [...] averroismo il N. era infatti venuto in contrasto con la Chiesa; ma, adoperatosi così per attenuarlo, fu incaricato dal papa Leone peritia (Napoli 1523), che è nella sostanza una traduzione latina, dissimulata, del Principe del Machiavelli. Bibl.: G. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PIETRO POMPONAZZI – NICOLETTO VERNIA – TOMMASO D'AQUINO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIFO, Agostino (4)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] tendenze. Per coloro che erano rimasti in patria l'America Latina ha rappresentato il luogo dell'altra Spagna, la parte mutilata , nella danza, nel folklore, nell'architettura barocca delle chiese della vecchia Goa e nella l. orale documentata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di chilometri. A ponente un ramo transfluiva nel ghiacciaio del Chiese e con esso colmava la depressione del Lago di Idro i Carni attribuiti alla colonia Tergeste (Trieste) ebbero la latinità molto più tardi, nell'età dell'imperatore Antonino Pio ( ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 362
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali