Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] a pianta quadrata o rettangolare, a croce greca o latina, a perimetro circolare, qualche volta ottagonale. Come le S. Maria di Arabona, S. Galgano e in quasi tutte le chiese domenicane e francescane della Toscana e dell'Italia centrale del sec. XIII: ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] momento di reciproca amicizia che pareva preludere all'unione delle due chiese, fu terminata nell'anno 1169 come attestano i frammenti d'una iscrizione greco-latina posta nell'emiciclo del coro.
Della splendida decorazione oggi quasi tutta deperita ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] 'ordine basiliano in generale. La storia dei basiliani latini della Spagna si trova in Alfonso Clavel, Antiguedad de unickiego na Litwie i Rusi w XVIII i XIX stoleciu ("Storia della Chiesa unita in Lituania e Russia nei secoli XVIII-XIX") di mons. E ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] del periodo sillano, è situato nei pressi della chiesa della Madonna della Libera. Una replica dell' (1966), p. 79 segg.; A. La Regina, Il tempio della colonia latina di Aesernia, in La cattedrale di Isernia nella storia e nell'arte, Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] con i cartelli della cocaina in America Latina e con organizzazioni criminali serbo-montenegrine in nr. 646, varata subito dopo l’omicidio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ha introdotto l’art. 416 bis del codice penale che identifica una ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] L'Inde et le monde, Parigi 1926, pp. 46-47.
Nei menologi della Chiesa greca dopo il sec. X, Ioasaf è ricordato il 26 di agosto; nel nella prima metà del sec. XIII. Quanto al testo latino, i più antichi manoscritti che lo contengono risalgono al sec ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] , da tenersi in Roma, la questione dell'elezione di Fozio, la guerra poi rincrudì anche per la rivalità tra la chiesa greca e la latina circa i rapporti con i Bulgari, evangelizzati in parte dai Greci e attratti prima nell'orbita d'influenza della ...
Leggi Tutto
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] , e li considera come i due "testimoni" di cui la chiesa romana poteva serbare la memoria.
Dell'autenticità della cosiddetta II Clementis, che manca nelle versioni latina e copta, dubitarono già gli antichi (Eusebio, H. E., III, 38, 4). Pare che ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] a raggiera, seguono norme d'architettura francese, che si ritrovano nella chiesa della Trinità di Venosa del 1150 e in quella di S. della metrnpoli di Otranto: il che segnò il trionfo in terra latina del culto e del rito greco, contro cui si reagì poi ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] e fuori di Roma il duomo di Brescia, S. Carlo a Torino, le chiese di Catania.
Ma il nome del M. va più che ad ogni altra mantenuta attraverso tante vicende, venne trasformata in quella a croce latina con l'aggiunta di due campate anteriori, e vi si ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...