• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3617 risultati
Tutti i risultati [3617]
Biografie [1418]
Religioni [833]
Storia [607]
Arti visive [446]
Letteratura [391]
Storia delle religioni [190]
Diritto [204]
Archeologia [191]
Geografia [119]
Diritto civile [144]

GIACONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI (Giacconi), Vincenzo Alessandra Ancilotto Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] granitura per trattare le carni. Alcune incisioni, che vanno sotto il nome del G., come i Dottori della Chiesa latina appaiono eseguite in maniera differente perché, avverte Moschini, l'intervento diretto dell'incisore era stato minimo: le matrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIROLAMO, Santo D. Russo Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] dello Hieronymianus di Giovanni d'Andrea, si venne elaborando una nuova iconografia: G. divenne Dottore e Padre della Chiesa latina, rivestito della porpora cardinalizia e con il capo coperto dal cappello a larghe falde (per es. Tolentino, Cappellone ... Leggi Tutto

CRISPO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovanni Peter Schreiner Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] . Si recò allora a Costantinopoli, ma non riuscì ad ottenere nulla. Morì nel 1576a Pera ove fu sepolto nella chiesa latina. Aveva sposato Caritania (o Cecilia) Sommaripa, figlia del signore di Andro, Crusino (II), e aveva avuto cinque figli. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Li Shan, Joseph

Lessico del XXI Secolo (2013)

Li Shan, Joseph Li Shan, Joseph. – Vescovo cinese (n. Pechino 1965). Entrato nel seminario di Pechino nel 1983, ha compiuto l'iter di formazione sacerdotale interamente in Cina (1989). Divenuto parroco [...] cinese in una condizione canonicamente anomala rispetto all’ordinario sistema seguito nella selezione del corpo episcopale della Chiesa latina, dove la nomina dei vescovi o la conferma di quelli legittimamente eletti è riservata in via esclusiva ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – AGOSTINO CASAROLI – VESCOVI CATTOLICI – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO

BARTOLOMEO da Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Amelia Vittorio De Donato Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] 'Ordine dei minori, a far parte della legazione inviata dal papa a Michele Paleologo in un nuovo tentativo di riunificare la Chiesa latina con quella greca. Con l'avvento al soglio pontificio di Niccolò IV, che, com'è noto, proveniva dal suo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pontificato, rinuncia al

Lessico del XXI Secolo (2013)

pontificato, rinuncia al pontificato, rinùncia al. – Alle 11.27 dell’11 febbraio 2013 l’agenzia Ansa raccoglieva e batteva una notizia destinata a fare il giro del mondo e a suscitare grandi stupore [...] sottomettere ad alcuno la sua decisione per validazione o per consiglio) sta una delle peculiarità della Chiesa di Roma, una delle pochissime della Chiesa latina che ancora elegge il proprio vescovo, l’unica il cui pastore non debba presentare ad ... Leggi Tutto

Marta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marta Angelo Penna Sorella di Maria e di Lazzaro di Betania. Nei tre episodi evangelici, in cui ricorre il suo nome, figura come una donna pratica, che sente la responsabilità per l'accoglienza da fare [...] per la sua identificazione con una peccatrice e con Maria di Magdala. Tale posizione di secondo ordine risulta chiara nella Chiesa latina, che celebra la sua festa il 29 luglio (ottava della festa della Maddalena, che cade il 22 luglio); in Oriente ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO DI BETANIA – MARIA DI MAGDALA – CHIESA LATINA – RABANO MAURO – PROVENZA

ARDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO Edith Pàsztor Forse arcidiacono della cattedrale di Piacenza e canonico regolare della Congregazione di S. Frediano di Lucca, divenne cardinale prete del titolo di S. Croce in Gerusalemme, sotto [...] ad una richiesta di informazioni che A. rivolse ad Ugo riguardo le accuse e le obbiezioni che i Greci muovevano alla Chiesa latina. Trattandosi dei motivi dello scisma greco, la richiesta era per A. di attualità ed egli che non doveva conoscere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Umberto di Silva Candida

Dizionario di Storia (2011)

Umberto di Silva Candida Cardinale (m. Roma 1061). Entrato (1015) nel monastero benedettino di Moyenmoutier, fautore della riforma della Chiesa, fu chiamato a Roma da Leone IX (1049) che lo ebbe proprio [...] il Concilio romano, e poi (1050) arcivescovo della Sicilia, allora sotto i saraceni. Avverso all’unione tra Chiesa greca e Chiesa latina, fu uno dei principali artefici della rottura nelle trattative avviate: dopo aver scritto l’Adversus graecorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiesa e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] lingua era da tempo incentrato sul rapporto tra latino e volgare e, sebbene provocate da cause e , Roma, Studium, pp. 189-218. Librandi, Rita (20092), La lingua della Chiesa, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – IV CONCILIO LATERANENSE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ORDINE DEI PREDICATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 362
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali