Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , esso avrebbe dovuto riportare l'unione tra le Chiesegreca e latina, e nel contempo predisporre un'alleanza politica il resto è rappresentato da opere di medicina o di filosofia ortodossa. Dal 1501 al 1538 pubblica cento edizioni circa: per il ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Una struttura non troppo ortodossa dal punto di vista Veneti in senso stretto, ma anche i Francesi, i Greci, gli Ebrei, gli Illirici, gli Istriani) e per Il patriarca venne ad incontrarli sulla porta della chiesa di San Marco, ci fu una messa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] italiani fu sempre forte non toglie che la Chiesa romana e la sua curia sono il soggetto lacuna sì importante che fu tradotta sino in greco ed in turco» (Storia generale delle storie, notevole e non tutta ortodossa figura politico-culturale di parte ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] settore in cui essi si distinguono è quello della stampa in greco, rivolta ai Greci di Venezia e del Levante; in tale campo i Pinelli la stampa degli otto libri più importanti per la chiesaortodossa. L'istanza, del 15 gennaio 1671, viene respinta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] prima volta in Sicilia e a Toledo nel XII sec. (la versione dal greco è del 1160 ca., mentre quella dall'arabo fu tradotta da Gherardo da una scienza praticata da numerosi dignitari della Chiesaortodossa.
Pur essendo considerate superate, le tavole ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] sembrano rinviare alle versioni più recenti dal greco, come quelle condotte da Guglielmo di con il rituale e le tradizioni della Chiesa e con le forme della "pietà" paragone della perenne verità ortodossa.
Naturalmente, questi studiosi ignoravano ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Diacono Romano e di Pietro Mallio sulla chiese di S. Giovanni in Laterano e degli imperatori e degli ecclesiastici ortodossi (lettere di Adriano I a L. Duchesne, L'iconographie byzantine dans un document grec du IXe siècle, Roma e l'Oriente 5, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] lungo periodo di pace tra l'Impero e la Chiesa per dare inizio a una persecuzione che fu la aveva fissato come parametro di dottrina ortodossa la fede professata dal vescovo di padre) è termine di origine greca (papas, pappas), caratteristico del ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] fino a vedervi una qualche reminiscenza del «modello di dialogo greco» che evoca la maieutica socratica, riproposta da alcune teorie pedagogiche della Chiesa cattolica (1992), un testo che dichiaratamente intende raccogliere in termini ortodossi tutti ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] a Parigi. Pochi mesi dopo è la volta della Chiesaortodossa russa, la cui presenza è venuta crescendo anche ’attività ecumenica dei domenicani a Bari, G. Cioffari, I domenicani e l’ortodossiagreca nella storia, «O’ Odigos», 2008, 27/3, pp. 12-17 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....