INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] Chiesa da quando l'esistenza di un corpo di dottrine canonicamente determinate e di un forte potere centrale che, professandola, rende ufficiale e "ortodossa romana sarà severissima contro il "vizio greco".
Gli scomunicati non sono in diritto ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] fu detto Flauto dello Spirito Santo e Arpa della ChiesaOrtodossa, il secondo invece autore in prosa, scrittore molto punti, un altro sugli equilitteri e una spiegazione delle parole greche in siriaco, che può essere riguardata come il primo lessico ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] la storia della cultura, specialmente con le loro versioni dal greco in siriaco e in arabo (v. siria: Letteratura). Tra importanti.
Dottrine della Chiesa nestoriana. - La dottrina trinitaria nestoriana è ortodossa; quella cristologica è strettamente ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] a mancare nuovamente, non avendo la chiesaortodossa accolto la riforma gregoriana del calendario, accettata quello di una dea Ostra (certo è collegato con la radice indoeuropea donde il greco ἕως, il lat. aurora e il nome ingl. East, ted. Ost, dell ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] Nella chiesagreca, sono anzi ripartiti nelle diverse "stazioni": i "piangenti" innanzi alla porta della chiesa, gli sono limiti alla scelta del confessore.
Per contro, la chiesaortodossa considera la penitenza come un sacramento; ma, rimasta ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] il diritto di nomina e affidando il potere a stranieri - in generale Greci del Fanaro (v.) onde furono detti fanarioti - nominati non a vita IaŞi e di tutelare presso il governo ottomano la chiesaortodossa e gl'interessi dei due principati. La Russia ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] arte si manifesta, nel 1870-71, nello studio appassionato del greco e nell'ammirazione per Omero; la ripresa d'interessi pedagogici tutti gli altri avvenimenti, compresa l'espulsione dalla chiesaortodossa (1901). Sempre più chiara gli apparve l' ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] tuttavia il largo uso del greco in tale letteratura), autori ortodossi cristiani che avevano conoscenza diretta di non ebbero in questo ultimo periodo scrittori importanti; ma la chiesa copta, per impulso dato dalla rinascenza dell'Egitto, ha ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] , condannando Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Ciro e Iba di Edessa ("i tre capitoli", v. chiesa, X, p. 23), che erano gli ortodossi più vicini al nestorianismo. Questa condanna cadeva in parziale contraddizione con il concilio di Calcedonia e fu ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] quelli correnti fra cristiani greco-orientali, come S. esattamente ai tre nei quali le chiese cristiane orientali avevano spiegato, in contrasto che non sempre sono accolti dalla teologia ortodossa. Il secolo successivo vide la fioritura dello ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....