QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] curò l’edizione dei riti liturgici della Chiesagreca, ma suscitò l’indignazione del segretario della A. Nikiforou, Il contributo di A.M. Q. alla pacifica convivenza della Chiesaortodossa e latina nell’isola di Corfù nel Settecento, pp. 39-64); D. ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] Patre Filioque (punto fondamentale di dissenso tra le due Chiese: gli ortodossi credono che lo Spirito Santo proceda e Patre solo): viaggio fino a Napoli, dove aiutò, per la parte greca, l'umanista Paolo da Perugia nella compilazione della sua opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] la fede che considera ortodossa. Nel complesso, tuttavia, a due riprese Tracia, Illirico e Grecia, giungendo a minacciare la capitale. La provoca perfino il parziale crollo (maggio 558) della chiesa di Santa Sofia, e nel 558 divampa di ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] patriarcato aquileiese o gradense, nulla di uno scisma tra Chiesagreca e Chiesa latina, nulla dei rapporti tra Venezia o le allo spirito originario, e che tuttora vive nella teologia mistica ortodossa. Ma anche così inteso, il merito di D. di aver ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] ) il confine tra ortodossia ed eresia è ancora molto incerto, e all’interno degli stessi vertici della Chiesa si generano tensioni e dell’università di Alcalá – ove istituisce cattedre di greco, arabo, ebraico e allestisce la famosa Biblia polyglotta ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] che come una sorta di testamento esponeva la dottrina ortodossa delle «due volontà» nella concezione di Sofronio di la memoria di M. I il 13 aprile, nello stesso giorno della Chiesagreca.
Tra le testimonianze relative all’epoca di M. I va ricordata ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] inoltre i Dialoghi di Gregorio Magno in greco per un pubblico che non conosceva il la sua professione di fede ortodossa; insieme ad essa inviò pp. 49-60; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 105-07; J.L. Saens Ruiz-Olalde ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] la scintilla per l’accendersi di momenti di alta tensione politica: le condizioni della popolazione greca a Istanbul e il riconoscimento della chiesaortodossa di Costantinopoli, da un lato, e quelle delle minoranze musulmane, e primariamente turche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] violenza dell’autocrazia zarista e la mondanità della Chiesaortodossa.
Infanzia e giovinezza
Lev Nikolaevic Tolstoj nasce periodo di calma. Tolstoj si dedica all’azienda, studia il greco antico, legge molto, accumula progetti che non realizza (un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] scritti (in ebraico o direttamente in greco) rifiutati dalla tradizione più ortodossa (si possono ad esempio citare il Siracide Salvezza con le vicende secolari, e la Storia della Chiesa. In quest’ultima vengono ripercorse, con scarsa penetrazione ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....