CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] zio Giovan Matteo Capponi perfezionandosi poi nella conoscenza della cultura greca e latina sotto la guida di un altro zio paterno, ag. 1628 il C. si spegneva e fu seppellito nella chiesa dei padri dell'Oratorio, detta della Madonna di Galiera. Fu ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] gli altri, il Cunich per la retorica e la lingua greca e monsignor G. A. Reggi, poi prefetto della Biblioteca vaticana . 14, 23, 51, 60, 70, 74, 80 s.; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich…, Brescia 1963, pp. 360, 368, 453, 525, 533; ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] marzo 1589 a Mantova. Fu sepolto in un primo tempo nella vecchia chiesa dei gesuiti, e traslato nel 1680 nella nuova, intitolata a S. assertori della scuola araba (che si contrapponeva alla scuola greca, a cui apparteneva il suo collega Mercuriali, e ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] di un progetto imponente, con impianto a croce greca e una grande esedra con porticato e famedio centrale mai realizzato per la nuova sede della Banca popolare, realizzò la chiesa per il cimitero Monumentale della città, progettata tra il 1911 e ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] con la sintesi figurativa e psicologica di una storia greca; uno stanzino con fregi e riquadri di gusto Uguccione Giusti. Si aggiungano le pale di soggetto sacro eseguite per chiese e cappelle private: Madonna col Bambino e s. Giovanni (1820 ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] I, Napoli 1842, pp. 157-164, 233-245, 347; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 491; G. Gay, L'Italia meridionale Nil de Rossano et le monachisme latin, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n.s., XLV (1991), pp. 348 s., ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Roma); episodi dell'Iliade; scene ispirate alla storia greca e romana; Geni rappresentanti arti e mestieri ( delle statue di Andrea e Giuda Taddeo, eseguite nel 1842 per la chiesa di Nostra Signora a Copenaghen. Del G. vanno poi menzionati alcuni ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] Si veda la fotogr. fig. 35, in Gargano, 1973; Fasolo, 1953, fig. 3).
La pianta di questa piccola chiesa, che si può descrivere come a croce greca allungata, conferma la preferenza del D. per la pianta centrale che avesse un accenno di orientazione; è ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] Querfurt, che ricorda un "Gregorius abbas" tra i monaci greci che allora si trovavano a Roma e facevano parte del III et les saints ascètes de son temps, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XLIII (1989), pp. 387-389; V. von Falkenhausen, Gregor ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] ad una più antica rete stradale di età greca. L'opera ricevette dai contemporanei apprezzamenti che vero diritto che al re spetta della libera collazione di tutte le chiese del Regno, in Collezione di scritture di regia giurisdizione, Firenze 1770, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....