Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] cella del Partenone, vestita con il lungo peplo (l'abito delle antiche greche), l'elmo a tre cimieri in capo, reggeva con la destra nella loro totalità: dopo essere stato trasformato in chiesa dai cristiani e in moschea dai musulmani, il Partenone ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] murata.Il più notevole degli edifici costruiti dai Comneni, la chiesa del monastero di Santa Sofia, che si trova a km 4 -1263). Si tratta di un edificio con pianta a croce greca inscritta in un quadrato: la cupola poggia su quattro pilastri, ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] romani. Questo si vede, per esempio, nel chiostro della chiesa di S. Maria della Pace, progettato nel 1500, dove Bramante scelse una pianta centrale, non circolare ma impostata a croce greca (cioè con i bracci di lunghezza uguale), con al centro una ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] (1658-61), per le quali scelse tre tipi di pianta centrale, rispettivamente ellittica, rotonda e a croce greca. In particolare nella chiesa di S. Andrea lo spazio interno è dilatato nella sua forma ellittica, coinvolgendo e indirizzando l'attenzione ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] minori spazi quadrati adiacenti determina una croce greca. Altri quattro simili quadrati compresi fra i Italy, 1600-1750, London 1958, pp. 74 s.; G. Mezzanotte,Il Collegio e la Chiesa di S. Alessandro a Milano, in Arch. stor. lomb., s. 8, X (1960 ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] come un'attiva e fiorente città cristiana, ricca di chiese e monasteri.Nel corso di questo periodo furono eretti e fu distrutta tra il 626 e il 640. Una delle iscrizioni greche menziona il lavoro di due artigiani locali, Marianos e suo figlio Aninas: ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] dal 1859 quando vinse il concorso per la costruzione della nuova chiesa serbo-ortodossa di S. Spiridione (detta anche degli Schiavoni) a questo tempio dei milanesi illustri presenta una pianta a croce greca con ampie rampe di accesso e domina, con il ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] nei secc. 5° e 6°, R. fu contesa durante la guerra greco-gotica: assediata nel 538, occupata dai Goti nel 549, fu riconquistata della conquista di Ravenna (751), R. nel 756 passò alla Chiesa di Roma e il suo governo fu assunto da duchi, sostituiti ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] mediobizantina a causa dei profondi mutamenti intervenuti nella liturgia, dell'introduzione di nuove tipologie architettoniche (chiese con pianta a croce greca inscritta) e dell'affermarsi definitivo dell'uso dell'iconostasi. Il termine b. continuò a ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] in opera nel 12° e quindi ricostruita nel 17° secolo. La chiesa, le cui pareti sono decorate all'interno da grandi arcate cieche, conserva numerosi problemi. Essa presenta una pianta a croce greca coperta da cinque cupole su pennacchi, poggianti su ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....