FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] 1315, e proseguito, dal 1346, con l'erezione di un nuovo transetto, imponente struttura che conferisce alla chiesa un impianto a croce greca. Dal 1414 si iniziò infine la costruzione, proseguita per oltre un secolo, della possente torre di facciata ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] a San Miniato è il progetto per l'altare maggiore della chiesa dei Ss. Iacopo e Lucia, eliminato durante un restauro di inoltre nell'allestimento di "macchine" per il melodramma Il Greco in Troia, dato alla Pergola in occasione del matrimonio di ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] raccolta poi a Roma dal papa e deposta in una 'grande chiesa'. Non è precisato di quale immagine si tratti: potrebbe essere il in un menologio conservato ad Alessandria (Bibl. del Patriarcato greco ortodosso, 35), nel Vangelo di Alavardi (Tbilisi, Ist ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] dalla sua bottega per la cappella della famiglia Del Pace nella chiesa dei camaldolesi a Bielany (Zarewicz, 1871).
Negli anni 1646 riscontrare elementi in comune con la maniera di El Greco: un'intonazione orientale che peraltro doveva corrispondere a ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] un matroneo su tre lati e un pavimento a mosaico, ricorda la chiesa di Tepsen.A partire dal sec. 9° a Cherson vennero edificate altre chiese: una sull'agorá, a croce greca inscritta senza bema, probabilmente con al centro una cupola su tamburo; un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] poste sulla porta d'ingresso e sulla parete di fronte, con Gregorio IX e Graziano compilatori dei sacri canoni e l'Unione delle Chiesegreca e latina, impegnò il M. dal 1713 al 1714.
Intorno al 1715 la critica ha datato il Carro del Sole sempre per ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] per tutto il corso degli anni Trenta sulla falsariga della scultura greca: dall'arcaicismo (si veda il Ritratto di Anita n. monumentale: nel 1959-60 eseguì il portale in bronzo della chiesa di S. Giovanni Battista sull'autostrada del Sole, nei pressi ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] acrostico (il pesce come simbolo del Cristo dalla parola greca ἰχθύϚ - di solito riportata con le maiuscole ΙΧΘΥΣ dell'uomo fatto salvo dal Buon Pastore e da questi affidato alla Chiesa; pasce oves meas, dice infatti il Cristo a Simon Pietro nel ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] ripresa nell'Apocalisse di Baruch (6, 7-10) e nella versione greca della Vita dei Profeti (The lives of the Prophets, a cura di di Cristo. Gli scritti dei Padri della Chiesa paragonano l'a. alla Chiesa, i cherubini ai due Testamenti, i quattro ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] avendo ottenuto l'alleanza dell'Orda d'oro e della Chiesa ortodossa e avendo potuto rafforzare il proprio potere attraverso l con Cristo come alto sacerdote, mostra influssi balcanici.Con Teofane il Greco (v.), che giunse a M. intorno al 1395, si ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....