GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] e G. Tomassetti, i corsi di storia antica, antichità greche e romane, archeologia e storia dell'arte, topografia romana, storia altomedievale (La cripta confessionis del sec. VIII nella chiesa di S. Angelo in Pescheria, in La Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] Salona (nel 639) spinsero qui gli abitanti e la chiesa della grande città, e a ciò si deve la conservazione è pensato anche a una derivazione dal nome di un centro greco preesistente.
Il palazzo di Diocleziano ha pianta trapezoidale, con la ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] numero (1-31), dato già dal sacerdote e storico egiziano di lingua greca, Manetone, vissuto sotto il regno dei due primi Tolomei. Presentansi in avuta sin da tempo remoto. Dai Padri della Chiesa, Clemente Alessandrino, Eusebio di Cesarea, Cirillo di ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] quindi si conosce dei monumenti dell'età greca e romana.
Tracce di costruzioni greche appaiono qua e là. Ben evidente, si trova vicino alla porta occidentale della città. Tra la chiesa centrale ed il mare sono poste le terme bizantine con un ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] sotto Onorio, A. divenne la sede d'assemblea del Concilio delle sette Provincie e il capoluogo di tutta la Gallia. La sua chiesa ricevette dal papa Zosimo il titolo di primaziale (417). La cattedrale, che nel 314 era stata sede del Concilio contro i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] per iniziativa ecclesiastica. Tra il IX e l’XI secolo sorgono, soprattutto lungo la costa dalmata, numerose chiese sia a croce greca con cupola, come la chiesa della S. Croce (Sveti Križ) a Nin, dell’800 circa, sia di pianta rettangolare a una navata ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] ci fornirebbe anche la notizia di una associazione dei Greci al seguito dell'eroe con Cretesi, simbolizzata nel matrimonio ciclo più straordinario, sia rialzato di un gradino rispetto alla chiesa - per seguire l'andamento del suolo, secondo gli autori ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] Santi, né i vescovi venuti da Tiro per la consacrazione della chiesa fondatavi da E. nel 335. Ma nel 347 la venerazione della del sarcofago di E., al Museo Vaticano (Sala a Croce Greca, n. 589), è considerata dalla maggior parte degli studiosi, ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] defixiones plumbee le formule di maledizione sono greche. Anche in un greco scorretto è l'iscrizione della rara musive. Resti di mosaici cristiani (delfini) sono nell'ipogeo sotto la chiesa di S. Giovanni.
Della grande plastica a L. non si ha che ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] 1958), era espresso nelle chiare lettere dell'iscrizione greca che correva sulle pareti di quella che è testimonianze letterarie medievali, che tra il sec. 12° e il 13° la chiesa era ormai fatiscente; più tardi, verso la fine del sec. 14°, il ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....