La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] sono frequenti non solo nell’Eptaneso, ma anche in altri siti della Grecia occidentale, come Vitsa in Epiro; ma è proprio a partire dall’ età classica e i resti di un tempio, individuato sotto la chiesa di S. Giorgio. Sempre al V secolo si data la ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] matematica di Ippolito di Chio.
Il più antico papiro greco illustrato pervenutoci è difatti un testo scientifico. Il l'influenza di esempî ecclesiastici: gia nel 331 la chiesa di Cesarea disponeva infatti di uno scriptorium talmente attrezzato da ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] , una casa privata della via lungo le mura fu trasformata in chiesa cristiana (n. 17) e altre nella stessa strada vennero in documenti pubblici, religiosi e privati trovati a D. sono in greco e datati in base all'èra seleucidica (con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] pubblici. Situata sulla grande via commerciale che dalla Grecia e dal Mar Nero, costeggiando l'Asia Minore Arch. St. Arte, V-VI, 1956-57, p. 111 ss. Per le chiese paleocristiane: oltre agli articoli di topografia citati si vedano: A. K. Orlandos, ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] ed autorevole la voce dei Padri della Chiesa che in nome della nuova religione condanneranno arts de l'Orient classique, Egypte, Chaldée, Assyrie, Parigi 1925; V, L'art grec, Parigi 1926; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, I, Arte antica, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] un tempietto arcaico è stato scoperto sotto l'attuale chiesa di S. Nicola; un altro fra i templi cosiddetti Giove Olimpio in A. Agrigento 1953. Necropoli: P. Griffo, Necropoli greca in località Montelusa; id., A. romana: le necropoli ed i monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] il lato S di una piazza. Una iscrizione, reimpiegata nella vicina chiesa di S. Tito, menziona inoltre un ponte (ἁ ἐπ΄ ἀγορᾶ di età classica e ellenistica. Frammenti ceramici di età greca anche del Periodo Geometrico sono stati trovati in vari luoghi ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] da iscrizioni e stemmi araldici, incisi in un semplice stile provinciale.Nel 1334 la sede del metropolita greco venne trasformata da chiesa bizantina a pianta cruciforme in cattedrale gotica a tre navate, dedicata alla Vergine. Allo stesso modo, una ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] e si può notare, sia pure da questi accenni alquanto sommarî, come in Grecia si abbia già nel periodo arcaico la distinzione tra il g. privato, inteso per da Eliogabalo, fra la Porta Maggiore e la chiesa di S. Croce in Gerusalemme. Numerose ville ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] sec. 9°, presso la corte abbaside di Baghdad, si tradusse dal greco in arabo l'opera di Erone (la versione dei Mechanica di Qusṭā come di una sorta di arredo obbligatorio del tetto della chiesa. Nel Livre de Portraiture di Villard de Honnecourt ( ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....