• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [2710]
Letteratura [190]
Biografie [778]
Arti visive [580]
Religioni [489]
Storia [375]
Archeologia [307]
Storia delle religioni [119]
Architettura e urbanistica [126]
Diritto [116]
Geografia [93]

CRASSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSO, Nicolò Claudio Povolo Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia. Dalla fede di battesimo [...] alla classe cittadina, sappiamo che egli fu battezzato a Venezia nella chiesa di S. Maria del Giglio il 6 luglio 1585. È quindi nobili di Murano, dove apprese i primi rudimenti delle lingue greca e latina, si iscrisse poi all'università di Padova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, Vittore Francesco Piovan Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Badoer. Nel 1518 venne messa a concorso la cattedra di greco della Scuola di S.Marco, vacante da quando, nel 1516 e da Lucca, e da lui rifiutate in favore di quella veneziana) chiese il raddoppio del suo salario, che era fissato in 100 ducati annui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] con soddisfazione a Vienna, catalogò fondi, riordinò pergamene in greco, turco e arabo, e reperì bolle pontificie, raccogliendo una l'uomo di scienza, pronto a rischiare anche la condanna della Chiesa di Roma per sete di sapere. Nel 1879 fondò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Anton Francesco Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] alla vita ecclesiastica. Dall'età di otto anni fu chierico della chiesa di S. Giovanni, sotto la guida di A. Colzi, (ibid. 1763). Il G. lavorò anche a una traduzione dal greco del Del sublime attribuito a Dionisio Longino (Veronae 1733, con testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – STEFANO EVODIO ASSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Anton Francesco (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Ottavio Francesco Piovan Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola. Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] di fra Giuliano Rizzi rese vacante la cattedra di umanità greca, che il F. si offri di occupare: la Greci. Era ormai alla fine di un'esistenza lunga e fortunata: morì infatti a Padova nella notte tra il 7 e l'8 marzo del 1682 e fu sepolto nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CRISTINA DI SVEZIA – BERNARDINO FERRARI – GREGORIO BARBARIGO – FEDERICO BORROMEO

DOGLIONI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIONI, Lucio Giancarlo Volpato Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà. La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] poiché tenne a Spilimbergo la cattedra di professore di grammatica greca, e a cui il D. attribuì il De bello Germanico , Giovanni Alcaini. Era, anche, un momento difficile per la Chiesa del luogo e la successione non si presentava facile. Cosicché al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco Maurizio Moschella Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza. Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] oltre che all'attività letteraria, all'insegnamento della grammatica greca e latina. Nel 1468 era a Pordenone, dove un'epigrafe funebre che fu posta sulla tomba del figlio, nella chiesa dei padri conventuali di S. Francesco in Cividale. Nell'estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Domenico Maria Giuseppina Marotta Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] capace di rinnovare i temi tratti dalla Bibbia e dall'antichità greca e romana. Ben maggiore importanza, anche ai fini della nipoti chierici, Pier Domenico ed Evangelista Federici, per restaurare la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano e costruire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Andrea Stefano Simoncini Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] cappella di famiglia, dedicata a S. Pietro Martire, nella chiesa di S. Domenico a Cremona - demolita nell'Ottocento -, per impartirgli una lezione di lettere latine, a un Cratone greco diretto in Inghilterra. Al G. sono inoltre ascritte nel ms. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ANTONIO DE FERRARIIS – ALESSANDRO MINUZIANO – ERASMO DA ROTTERDAM – ACCADEMIA D'ITALIA

FERRAI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAI, Eugenio Piero Treves Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini. In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] rappresentante più completo (a giudizio di U. Wilamowitz Moellendorff, la Letteratura greca di K. O. Müller è l'unico libro del genere che meriti quanto Socrate minacciava o frantumava l'indistinzione di Chiesa e Stato in cui consiste la polis (solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali