GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] in gran conto: possedendo perfettamente le lingue latina e greca, ritenute allora gli strumenti più idonei per quel di A. Canova, nella chiesa di S. Nicola dei Cistercensi, anche se per sua volontà fu sepolto nella chiesa dei Cappuccini. Il 9 giugno ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] la munificenza. Ordinò che si mettesse mano a scrivere la storia della Chiesa veronese e fece pubblicare a sue spese, con l'aiuto dell'erudito nel quale fece aggiungere una cattedra di lingua greca, e dando un piccolo ma significativo saggio della ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] il S. Sebastiano (Modena, chiesa del Voto) e il S. Giorgio ed il drago (1870: Ganaceto di Modena, chiesa di S. Giorgio), opera e Fra Giovanni confessore dei condannati e Episodio della Rivoluzione greca del 1821 (ripr. in Frigieri Leonelli, p. 32). ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] la cui divulgazione non era vista di buon occhio dalla Chiesa. Forse per questo motivo la ristampa milanese del 1537, da Lugo", maestro provinciale dell'Ordine per la provincia greca (cioè Calabria e Puglia), menzionato negli atti dei capitoli ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] . Del suo progetto il C. fece anche una precisa relazione (Napoli, Arch. diocesano, Erez. chiese, III, 50), nella quale insiste sulla necessità di adottare la croce greca, più che per l'esiguità dello spazio a disposizione, "perché con tal figura ho ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] veronense (1749), l'Arte magica dileguata (1749), l'Iscrizione greca esaminata (1750) di S. Maffei; le Meditazioni per l . Negli anni in cui governò la diocesi veneziana il B. consacrò le chiese di S. Nicolò dei Tolentini (1º maggio 1761), di S. Luca ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] per le opere in muratura. Sempre in questi anni l'A., probabilmente, ricostruiva, su pianta a croce greca con volta a botte e a vela, la chiesa di S. Giovanni Elemosinario, anch'essa distrutta nel già ricordato incendio del 1514 a Rialto: i lavori ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] vescovile, dove dipinse alcuni Paesaggi tuttora esistenti nel salone, e nella chiesa di S. Barnaba dei padri minimi di S. Francesco di Paola. due versioni: un edificio a pianta centrale su croce greca con cupola e alta facciata, un altro a pianta ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] e il 1328 il D. fosse stato trasferito all'archidiocesi greca di Modone (od a quella di Corone). Una simile ipotesi . G. Meersseman, I,Padova 1970, pp. 247-256; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente II, Verona 1976, p. 78; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] proselitismo, in vista di un'unione generale della due Chiese nella quale avrebbero svolto un ruolo essenziale l'ellenismo e ad Indicem; Quelques précisions sur Nicolas F., "la colonne du rite grec à Rome" au début du XXe siècle, in Revue d'hist. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....