GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] lati da emicicli, con la chiesa sita al termine del viale principale, su pianta a croce greca, con la successione di 3064/1897); il restauro di parte del pavimento del portico e della chiesa di S. Pietro in Vincoli, concluso nel 1891 (Racheli, 1995, ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] . pittore morì a Palermo l'8 o il 9 ott. 1542 e fu sepolto nella chiesa dello Spasimo (un inventario dei suoi beni fu redatto dopo la sua morte; cfr. Di romana. In altra opera, la cosiddetta Madonna Greca (Alcamo, S. Maria di Gesù), problematica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] di Simone, nacque a Napoli il 1° nov. 1689; fu battezzato nella chiesa di S. Michele Arcangelo all'Arena (Borrelli, 1972, p. 17), in orlato di nero, così come neri sono i manici alla greca. Principale fonte d'ispirazione dell'opera si rivela la coeva ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] esattamente indicati lo stretto e anonimo caseggiato in piazza dei Greci, n. 1, dai prospetti scanditi da una fitta serie verdi.
Tale piano non prevede ancora in via Assarotti la chiesa dell'Immacolata, il cui progetto è affidato a Domenico Antonio ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] p. 264;R. Lefevre, Divagazioni su due architetti del Seicento: i Della Greca, in Strenna dei romanisti, XLII (1981), pp. 247-261; A. Menichella, L'isola della chiesa dell'Arciconfraternita degli Angeli Custodi e di palazzo Buratti Alberoni in via del ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] anno seguente, che al critico ricordano le "tanagre" della Magna Grecia.
Sempre nel 1909 il G. partecipò alla mostra della Società esempio, intervenne sul gruppo della Pietà di G. Mazzoni nella chiesa di S. Anna dei Lombardi.
Nel 1943 il G. ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di S. Giuseppe (poi della Misericordia) commissionatagli dai carmelitani scalzi di Mondovì Piazza.
Per la chiesa di Bene Vagienna il G. realizzò una pianta a croce greca con volte a botte e a catino sull'incrocio dei bracci, prospetto a due ordini di ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] ma assai rovinata, di Giovanni Battista è l'Immacolata della facciata della chiesa veneziana di S. Samuele, databile al 1685. Amico, e forse collaboratore, a riedificare la locale chiesa di S. Biagio. Nell'edificio, a croce greca con cupola centrale ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] altro stile che allontani dalla purezza e semplicità greca e latina; combattere ghirigori, arabeschi e frastagli non meglio precisate maestranze comasche per la nuova tinteggiatura della chiesa di S. Crisogono e in genere colpevoli di "imbrodolature ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] casa Galluzzi (dis. XXVII s.); infine un disegno con una pianta a croce greca, cui si aggiunge sull'asse longitudinale un ampio presbiterio, dove trova posto l'altare maggiore, per la chiesa di Vimodrone (dis. XXIX).
Il 21 nov. 1776 il F. firmò il ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....