BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp. 5-42; F. Schettini, La chiesa di S. Gregorio di Bari, Palladio 5, 1941, pp. 252-269 ), Milano 1981, pp. 14-49; G. Cavallo, La cultura italo-greca nella produzione libraria, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] nelle cattedrali patriarcali di Serdica, Prespa e Ochrida e nella chiesa episcopale di Strumica. In queste opere l'antico ideale di per le immagini incise: zar in trono, grande croce greca, troni. A partire da quest'epoca nella monetazione bulgara ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] e proprie 'città analoghe', come suggerisce l'etimologia greca, riservate ai defunti e accuratamente separate da quelle 'oblazione con cui ci si garantisce uno spazio interno alla chiesa, non assimilabile a un contratto d'acquisto in quanto svincolato ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] pilastri sporgenti collegati da archi e nicchie (trombe) angolari, sui quali s'imposta la c. (Chio, Nea Moni); la chiesa con ottagono a croce greca, dove le trombe d'angolo sono sorrette da pilastri a L, tra i quali si aprono quattro bracci di ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] il toro e il Trionfo della Croce unito a quello della Chiesa sulla Sinagoga -, pochissimi sono i capitelli istoriati con temi particolari, . si configurano, in base alla loro facies di cultura greca, pervenute e non stanti già in Sicilia, dotate di ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] Altre strutture caratteristiche, che si ritrovano anche nella basilica E di Nicopoli e in altre chiesegreche, sono i c.d. pastofori di tipo greco, due piccoli ambienti aggiunti alle estremità orientali delle ali del transetto in un'epoca posteriore ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] pertinente al monastero di Acapnio, dedicato al Cristo, e non più a quello della Nea Moni, appartiene al tipo della chiesa a croce greca inscritta, a tre absidi, con vasto nartece interno e piccoli vani addossati alle absidi laterali, sia a E sia a ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] crisi iconoclasta, a partire dal sec. 9° si verificò una ripresa dell'edilizia civile e religiosa; sorsero numerose chiese a croce greca inscritta con cupola, mentre più rare divennero quelle a pianta basilicale. L'elemento di spicco di questo nuovo ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] da lui prescelto anche per il suo mausoleo, una cappella (in seguito sostituita dall'attuale chiesa di São Francisco) con pianta a croce greca, probabilmente corredata da un nartece sul lato occidentale; contrariamente al corpo d'entrata, delimitato ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] , già dal sec. 6°, a far parte della repubblica greca di Marsiglia, città della quale divenne rivale dopo essere entrata alla fine del sec. 4°, cioè fino al momento in cui la Chiesa di A. diede corpo alla leggenda di s. Trofimo come primo vescovo ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....