BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] altari privati e di un sacello presso il luogo ove sorse la chiesa di S. Cecilia in Trastevere (G. I. L., vii, 65 di una annessa apotheca e dell'allevamento dei serpenti come negli Asklepieia greci (F. Cumont, Mélanges d'archéol. et d'hist., xlix, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] del terremoto del 1125. Modificando la cattedrale tardoantica rinnovata nell’VIII e nel IX secolo, Landolfo della Greca costruì una chiesa a cinque navate, nelle cui vicinanze fu eretta la basilica dedicata a s. Bartolomeo. Coevo alla cattedrale ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] inoltre le chiese scomparse del profeta Samuele, di S. Teodoto, di S. Beniamino, dei SS. Menas e Meneus, dei SS. Fanciulli martirizzati sotto il vescovo Babila.
A N del villaggio si è scavato un ipogeo rotondo con vano a croce greca nei cui bracci ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] necropoli destinata a quei cittadini che mantenevano la consuetudine greca di non seppellire all'interno dell'abitato. Occorre infatti Qadi, dove gli studiosi tedeschi hanno scavato una chiesa cristiana la cui completa esplorazione sarà compito di ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] si estese intorno al tell (collina) nella pianura. Un'iscrizione greca e alcune monete rivelano il culto di Zeus-Dioniso e la , nella città; e inoltre, sulla cima del tell, una chiesa rotonda con un'abside sporgente e un nartece; essa aveva circa ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] , concepita ed eseguita coloristicamente.
L'essenza dell'arte greca ha finito il suo ciclo; è cominciata l'arte ed il tipo di S. Paolo nell'arte tardo-antica, in Atti del VII Congr. Intern. di Arch. Classica, Roma 1961, II, p. 475 ss.
(G. Sena Chiesa) ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] ritrovamenti medioevali sono da porre in relazione con la chiesa di S. Angelo e forse con qualche piccolo anche quelli àpuli a figure rosse; relativamente scarso il materiale greco d'importazione che, dalla fine dell'VIII giunge sino alla fine ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] bucchero e ceramica di importazione e imitazioni di ceramica greca.
Di grande interesse è apparso il gruppo di costruzioni vita umana nelle vicinanze. Al primo Medioevo si data una piccola chiesa sull'acropoli, che già era in rovina quando nel sec. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] rifugio contro le invasioni da parte di Slavi e Avari in Grecia. Furono queste difese con le loro torri a essere scambiate erroneamente 1798. Contemporanee a questo primo forte bizantino sono le vicine chiese di S. Pantaleo; dei Ss. Cosma e Damiano a ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] edificio religioso a pianta centrale, a forma di croce greca con i bracci appena aggettanti all'esterno e raccordati da individuare tre fasi diverse. Nella prima, il deambulatorio della chiesa a pianta centrale era più stretto e i pilastri del ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....