Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] geometrici sono stati rinvenuti, ad esempio, a sud della chiesa di Haghios Panteleimon nel territorio dell'antico demo di Aigilià, con variabili da 3 a 6 m, con una media che nelle città greche si attesta tra i 4 e 4,5 m in età classica, per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] caratterizzato dalla presenza di ampie cavità arenarie (catacumbas, dal greco ϰατὰ ϰύμβαϚ, "presso le cavità"). In quell'area, cristiani in Roma, Bologna 1966; S. Carletti, Le antiche chiese dei martiri, Roma 1972; U.M. Fasola, Les catacombes ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] orbe rem publicam factis consultisque»), e una seconda statua presso la chiesa di S. Silvestro, nell’area del tempio del Sole e del in Macedonia: AE 1933, 86 = AE 1948, 207. In greco invece sono le dediche (non recensite da Grünewald) delle città di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] connesso con un culto salutifero delle acque posto al di sotto della chiesa romanica di S. Paride ad fontem, mentre mutamenti d’assetto si II e III, in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Roma, 18-24 settembre 1997). Atti, I ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] C. Secondo queste indagini, il sito sarebbe stato frequentato da mercanti greci e fenici a partire almeno dal terzo quarto del VII sec. doveva essere l’acropoli della città punica, ora sotto la chiesa di S. Paolo (D’Oriano 1994).
La penisola iberica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] trasversali, preceduto da un vasto cortile, costruito su una chiesa che aveva utilizzato il sito e i resti di in OrientalArt, 15, 3 (1969), pp. 173-89; J. Lassus, Éléments gréco-romains et byzantins dans l'art islamique, in AAAS, 21 (1971), pp. 387- ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] quale Raffaello tendeva era l'arte della Grecia ellenistica nei suoi aspetti più classicheggianti. , Baltimora 1939, pp. 55-74; P. Fontana, I marmi antichi nelle chiese medioevali di Toscana, in Atti del 3° convegno nazionale di storia dell'archit., ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] con i movimenti religiosi che portarono la Chiesa alla Controriforma e ad una posizione reazionaria di dai Carracci a Bologna, che il vero modello a cui guardare era l'arte greca, che più di ogni altra aveva realizzato l'idea del bello. Questa teoria ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] l'impianto di una fortezza ellenistica (III sec. a. C.). In prossimità della chiesa di S. Pietro (a N-O della cittadella) in una catacomba è stata trovata una dedica in greco col nome di Tolemeo Filopatore e della moglie Berenice (221-204 a. C.).
La ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] un piatto pronao e di un vano a croce greca absidato, con copertura a vòlta. Dell'originaria decorazione 77 ss.; LI, 1932, p. 133 ss.; G. Jonescu, Il problema planimetrico della chiesa di S. Vitale in R., ibid., LIII, 1934, p. 35 ss.; altare: M ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....