PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] di un progetto imponente, con impianto a croce greca e una grande esedra con porticato e famedio centrale mai realizzato per la nuova sede della Banca popolare, realizzò la chiesa per il cimitero Monumentale della città, progettata tra il 1911 e ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino
Camillo Boselli
Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] successivi. L’edificio si presenta a pianta centrale a croce greca, con i bracci voltati a botte, il braccio verso C., per un senso di “robustezza quasi fortificatoria” che la chiesa tradisce all’esterno (Peroni). Se certi aspetti – un certo arcaismo ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] Studioso coltissimo, conoscitore di diverse lingue, anzitutto della greca e della latina ma anche dell’ebraica, araba e della civitas dei.
Morì nel 1648 a Palermo, e fu sepolto nella chiesa dei gesuiti.
Opere. Delle tragedie sacre e morali, a cura di ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] con la sintesi figurativa e psicologica di una storia greca; uno stanzino con fregi e riquadri di gusto Uguccione Giusti. Si aggiungano le pale di soggetto sacro eseguite per chiese e cappelle private: Madonna col Bambino e s. Giovanni (1820 ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] I, Napoli 1842, pp. 157-164, 233-245, 347; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 491; G. Gay, L'Italia meridionale Nil de Rossano et le monachisme latin, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n.s., XLV (1991), pp. 348 s., ...
Leggi Tutto
SOLARI, Giuseppe (Giuseppe Gregorio Maria)
Gabriele Scalessa
– Secondo di tre figli, nacque il 12 marzo 1737 a Chiavari, da Giovan Agostino e da Maria Rosa Bianca Guarneri. Per volere dei genitori, che [...] nel 1798. Nel 1803 ottenne la cattedra di lingua e letteratura greca e latina a Genova, città in cui si trasferì, abitando Genova il 12 ottobre 1814.
La salma fu tumulata nella chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni. Postume apparvero le Metamorfosi di ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] 1675; Omaggio al doge N. S. in lingua greca cogli stemmi del doge e dei nobili dei domini veneti 1997, n. 51, pp. 88-103; E. Zucchetta, La cappella Sagredo nella chiesa di San Francesco della Vigna. Storia, arte e restauro, Padova 2003; C. Mazza ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Roma); episodi dell'Iliade; scene ispirate alla storia greca e romana; Geni rappresentanti arti e mestieri ( delle statue di Andrea e Giuda Taddeo, eseguite nel 1842 per la chiesa di Nostra Signora a Copenaghen. Del G. vanno poi menzionati alcuni ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] stessa epoca (la cosiddetta Carta sarda in caratteri greci) è noto il nome dei suoi bisnonni: Mariano ; L. Perria, La carta sarda di S. Vittore di Marsiglia, in Chiesa, potere politico e cultura in Sardegna dall’età giudicale al Settecento. Atti del ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] Si veda la fotogr. fig. 35, in Gargano, 1973; Fasolo, 1953, fig. 3).
La pianta di questa piccola chiesa, che si può descrivere come a croce greca allungata, conferma la preferenza del D. per la pianta centrale che avesse un accenno di orientazione; è ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....