MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] la sua capacità di identificazione e di datazione di opere in greco e in latino, a stampa e manoscritte. Qui fu notato . Bettio, Orazione recitata nelle solenni esequie celebrate nella chiesa patriarcale di Venezia all’abate Giacomo M., Venezia 1819 ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] (oltre a quelle di Focea, anche quelle di Grecia e di Turchia, affittate dal sultano), mentre si acquistava genero. In Pera, legata al suo nome, fu la fondazione della chiesa dei francescani, poi conosciuta come S. Maria "a Draperiis".
Fonti ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] Rovigo il 6 gennaio 1719 e fu sepolto nella chiesa cittadina di S. Francesco.
Dopo la sua morte il a cura di S. Vòllaro, Torino 1971, p. 100; T. Ritti, Iscrizioni e rilievi greci nel Museo Maffeiano di Verona, Roma 1981, nn. 18, 22-23, 37*-38, 43*-44 ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] distorte, orientate a una riforma morale della Chiesa piuttosto che alle originarie motivazioni economiche. Inoltre, chiamato, alla fine del 1867, a insegnare lingua e letteratura greca presso l’Istituto di studi superiore; tre anni più tardi, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] con la pubblicazione dell'Orazione da lui pronunciata nella chiesa di S. Maria della Visitazione a Milano per celebrare ricerca erudita compiuta sulle fonti d'epoca romana (ma anche greca e fenicia), che dimostravano come l'isola fosse allora ricca, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] anni risalgono la realizzazione del portico sulla facciata della chiesa e l’erezione del coro ligneo in comunicazione con completa cioè di tre dei quattro libri perduti nella versione greca di Eutocio Ascalonita, l’unica fino ad allora attestata ( ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] p. 264;R. Lefevre, Divagazioni su due architetti del Seicento: i Della Greca, in Strenna dei romanisti, XLII (1981), pp. 247-261; A. Menichella, L'isola della chiesa dell'Arciconfraternita degli Angeli Custodi e di palazzo Buratti Alberoni in via del ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] ) gli dedicò la traduzione in latino dell’opera greca Hippocratis epistula ad Damagetum, mentre Ammannati, cui Santacroce Roma 1806, pp. 124, 127, 149; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai giorni nostri, ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] anno seguente, che al critico ricordano le "tanagre" della Magna Grecia.
Sempre nel 1909 il G. partecipò alla mostra della Società esempio, intervenne sul gruppo della Pietà di G. Mazzoni nella chiesa di S. Anna dei Lombardi.
Nel 1943 il G. ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] nel luglio 1418. L'11 nov. 1417, insieme con l'ambasciatore greco Nicola Eudomonoiohannes, fu presente all'incoronazione di Martino V a Costanza in fu tra i sottoscrittori dell'atto di unione delle due Chiese il 6 luglio 1439 (fu, però, criticato da ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....