ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] e la nomina del vescovo di Nola a visitatore della Chiesa di Capua, città che i Beneventani avevano conquistato dopo l' Radoaldo e Grimoaldo, avevano così duramente sperimentato la perfidia greca, cercasse ancora di accordarsi coi Bizantini, i quali, ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] e di Santa Maria Capua Vetere, entrambi risolti accentrando le funzioni necessarie in un unico edificio, contenente una chiesa a croce greca con cupola, situato all’ingresso del recinto cimiteriale; rimasero su carta i progetti per i campisanti di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] favore di Francesco Giustiniani per la costruzione di una cappella nella chiesa di S. Domenico, avvenuta il 10 maggio 1426. A successore del defunto Doroteo avrebbe dovuto essere un ecclesiastico greco, ma, in parte per calcoli diplomatici della Curia ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] oltre che all'attività letteraria, all'insegnamento della grammatica greca e latina. Nel 1468 era a Pordenone, dove un'epigrafe funebre che fu posta sulla tomba del figlio, nella chiesa dei padri conventuali di S. Francesco in Cividale.
Nell'estate ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] ricostruzione della scena teatrale dall’antichità greca fino agli anni Cinquanta del Settecento. goldoniana, XII (2006), pp. 51-101; P. Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell’Italia del Settecento, Bologna 2007, pp. 244, 282; C. Viola ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] o congiuntamente a Patrasso, diocesi greca al tempo tradizionalmente amministrata da membri la storia dei cardinali, vescovi di Albano (1199-1388), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 218 s.; S. Sibilla, Bonifacio VIII: 1294- ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] Massimo il Confessore, il grande teologo di lingua greca che aveva ricoperto un ruolo determinante nella preparazione Berlin-New York 1975, pp. 12-23 e passim; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secoloVII, Milano 1971, [Regesto], pp ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] cronologia sacra e profana, nonché delle lingue latina e greca. Si laureò cum laude in entrambe le leggi nel con i revisori sulla valutazione della condizione politica della Chiesa medioevale, sicché indispettito rinunciò, trasmettendo l'incarico all ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di fama, e dal maestro di poesia latina e lingua greca N. Tiberi acquistò il gusto per la composizione latina in fu sepolto, secondo le costituzioni, nel cimitero all'interno della chiesa di S. Teodoro al foro Romano, sede dell'arciconfraternita. ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] . pittore morì a Palermo l'8 o il 9 ott. 1542 e fu sepolto nella chiesa dello Spasimo (un inventario dei suoi beni fu redatto dopo la sua morte; cfr. Di romana. In altra opera, la cosiddetta Madonna Greca (Alcamo, S. Maria di Gesù), problematica ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....