DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] medievale alla quale seguono, a grande distanza, la letteratura greca e latina e la filosofia classica.
Fonti e Bibl.: cura di E. Celani, pp. 226, 276 s.; V.Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma..., I,Roma 1869,pp. 148, 323, 326 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] alcuni decenni prima. Così, dal quarto decennio il G. avrebbe applicato in diverse chiese del contado implausibili pronai "pagani", da tempio greco, espressione, nel suo itinerario progettuale, di un irrigidimento neoclassico e di un'indefessa ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] 1798 durante il quale Piroli eseguì i disegni dagli affreschi della chiesa del Carmine a Firenze e di S. Clemente a Roma. Da in pose che evocano le figure della pittura vascolare greca e romana di cui Hamilton fu importante conoscitore e ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] il 17 maggio 1621, e in questa stessa chiesa fu sepolto. L’orazione funebre fu pronunciata dal di arte francescana nel Salento, Taranto 1926, p. 71; E.M. Greco, Breve cronaca della provincia minoritica di San Giuseppe di Lecce, Galatina 1939, pp ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] su tela per un S. Giovanni e una Madonna, oggi perduti, per la chiesa di S. Giorgio dei Greci; l’anno dopo Antonio risulta iscritto alla Confraternita greca di Venezia (Makrykostas, 1998, p. 53), indice che entrambi i fratelli intrattenevano rapporti ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] contribuì, come tutti i suoi connazionali in Roma, alla costruzione della chiesa di S. Maria dell'Anima, i cui lavori, iniziati nel delle feste coriciane, ora perduti, erano in lingua greca. Come editore dell'edizione 1524 figura Blasio Palladio, il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Basilea (Fragmenta(). Giunta la delegazione greca, fu tra i teologi latini chiamati - G.M. Fusconi, Forlì e i suoi vescovi. Appunti e documentazione per una storia della Chiesa di Forlì, II, Il secolo XV, Forlì 1993, pp. 517-554, 851-1003; L. ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] , quando acquistò una casa in contrada S. Gregorio, contigua alla chiesa del monastero della SS. Trinità, ove ora sorge la basilica della ) che i teorici rinascimentali desunsero dalla teoria greca (cfr. Meer, 1993; Chromatische und enharmonische ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] di magister Camerae (responsabile del Tesoro) a un greco di Calabria, Giovanni Philagathos (il futuro antipapa Giovanni a Colonia dove venne inumato, come da lei richiesto, nella chiesa dedicata a s. Pantaleone, che aveva dotato, alcuni anni prima ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] dal fratello Pietro, furono sepolte come da sua volontà nella chiesa di S. Martino di Murano.
La competenza in entrambe le edizione di Pindaro (1513) come modello per lo studio della poesia greca. Ariosto lo nominò in Furioso, XLVI, 13, 7, accanto ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....