VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] sarebbe dovuto recare a Costantinopoli come legato papale, allo scopo di avviare le trattative per promuovere l’unione delle Chiese latina e greca. Per ragioni di opportunità politica però la missione non ebbe luogo (De Besse, 1897, p. 540) e nello ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] struttura rivoluzionaria imperniata soprattutto sulla presenza dei giovani greco-albanesi del Cosentino, non fu in grado di dava eccessiva ingerenza allo Stato; affidamento dei beni della Chiesa al popolo dei fedeli in quanto unico sovrano) era ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] qual si contiene le famose guerre d'Alexandro Magno imperator di Grecia, 1521) e Girolamo Bordoni (Triumpho della morte de papa Leone etiopico curato ed edito da Johann Potken, preposito della chiesa di S. Giorgio a Colonia, impresso in quarto nel ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] arcate vi è un portale che conduce al palazzo, e un altro alla chiesa; in mezzo ai due portali sono visibili la statua marmorea della Beata Vergine pp. 150-192). L’interno della chiesa ha un impianto a croce greca, con invaso di forma ottagonale. La ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] partire da Pisa per raggiungere il padre, prostrato fisicamente e moralmente, nell’isola greca di Chio. Da lì, con una lettera del 29 apr. 1467 ad A. Braccesi, chiese di essere raccomandato al cancelliere Bartolomeo Scala. Il viaggio di ritorno, dopo ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] libri, la polizia del clero secolare, delle monache e delle chiese della città e diocesi di Como, le accademie di belle lettura della Bibbia, l'altro per l'insegnamento delle lingue greca ed ebraica. In generale, tuttavia, la riforma teneva conto di ...
Leggi Tutto
MATURANZIO, Francesco
Paolo Falzone
MATURANZIO (Mataratius), Francesco. – Nacque a Perugia verso il 1443 da Marco di Matteo, della famiglia dei Materazzi o Matarazzo, originaria di Deruta. La madre, [...] in breve tempo acquistò una solida conoscenza della lingua greca. Dalla citata lettera a Modruški si apprende inoltre che il 20 ag. 1518. Fu sepolto con pubblici onori nella chiesa di S. Agostino.
Copiosa la sua produzione letteraria. Trentasette ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] luogo in cui si doveva tenere il concilio di unione con i Greci, e sfociò alla fine del 1437 nel trasferimento del concilio a Ferrara allora iniziata con i Greci, gli Armeni e i Copti, portò infine all'unione con le Chiese orientali: le rispettive ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] prestigio, quali il cretese G. Stai per la lingua greca, divenuto in seguito arcivescovo di Edessa, l'abate padovano .n.t. [1740]; L. Cardella, Mem. stor. di cardinali della SantaRomana Chiesa, VIII, Roma 1744, pp. 119 ss; A. Chacon, Vitae et res ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] poiché tenne a Spilimbergo la cattedra di professore di grammatica greca, e a cui il D. attribuì il De bello Germanico , Giovanni Alcaini. Era, anche, un momento difficile per la Chiesa del luogo e la successione non si presentava facile. Cosicché al ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....