NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] uscita a puntate, ispirato alla figura della principessa greca, figlia del Pascià di Giannina, salvata dalla schiavitù tratto da Tibullo, e un acquerello senza titolo, nel 1890 con la Chiesa di S. Gregorio Armeno (acquistato da Umberto I) e nel 1894 ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] cardinale Marcantonio Da Mula, bibliotecario di Santa Romana Chiesa, sul tema allora di scottante attualità, " . 286 s.; II, 2, p. 245; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 55 s., 244; III, ibid. 1961, pp. 241, 244; I ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] di fra Giuliano Rizzi rese vacante la cattedra di umanità greca, che il F. si offri di occupare: la Greci. Era ormai alla fine di un'esistenza lunga e fortunata: morì infatti a Padova nella notte tra il 7 e l'8 marzo del 1682 e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] , tra dichiarazioni di fedeltà e dediche delle sue traduzioni dal greco prima a Cosimo, a Piero e poi a Lorenzo – al Imperial Basilica di S. Lorenzo di Firenze dalla erezione della chiesa presente a tutto il regno mediceo, Firenze 1816-1817, I ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] Resurrezione a Počep, Rinaldi realizzò a nord di San Pietroburgo la chiesa madre di Jamburg, oggi Kingisepp (1762-82), adottando il tipico impianto russo a croce greca di derivazione bizantina, con campanile sull’ingresso. Nella capitale, oltre a ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] alle note opere vaticane, a imprecisati (e dubbi) «palazzi e chiese fuori di Roma» e a un sistema «di fare la polvere senza la tholos decagona della sala Rotonda, la sala a Croce Greca, l’arioso scalone regale a tre simmetriche rampe di colonne ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] del taglio dell’istmo di Corinto (poi continuato da una società greca). Tra le altre imprese, ebbe un ruolo nella progettazione del canale , come i rapporti tra il nuovo Stato e la Chiesa cattolica. Continuò il suo intenso impegno fino agli ultimi ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] procedette allo spoglio degli oggetti preziosi e delle opere d'arte delle chiese del Carmine, di S. Giustina, del Santo, del duomo; archeologici: a Salona rinvenne un'importante stele funeraria greca di età imperiale, donata nel 1825 al Museo civico ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] ]).
Sono 53, scritte in latino, eccetto due missive in greco, quasi tutte prive della data e del luogo, ma risalgono Cosentina, Cosenza 1982, p. 34; F. Russo, Storia della Chiesa in Calabria dalle origini al concilio di Trento, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] lui Sofiano elogiò le virtù di uomo di Chiesa nella dedica alla traduzione del Περὶ παίδων 1514) (La presentazione da parte di Giano Lascaris dei primi allievi del Ginnasio greco di Roma a papa Leone X, 15 febbraio 1514), in Ό Έρανιστής (Antologia ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....