MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] de libris eorum in greca et in vulgari et eos perlegi" (ed. Creytens, p. 191), dove "greca" deve essere corretto di S. Maria di Monte Magnanapoli, aveva nominato M. rettore della chiesa, donata ai seguaci insieme con le sue pertinenze (Rusconi, 1978, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] .
Fra l'altro illustrò la collezione di vasi greci del museo (I più bei vasi greci di Villa Giulia, in Dedalo, III [1922], sostenuta dall'imperatore Teodosio e rappresentata da eminenti figure della Chiesa.
Il G. riuscì, infine, a vedere il termine ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] , con il quale sostenne tesi di filosofia greca (Philosophiae historia selectas theses publice more academico . si scisse fra le personali riflessioni sui rapporti tra Stato e Chiesa e un insegnamento pubblico volto alla prudenza, sulla scorta di J.G ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] 459-464), un’autocelebrazione la quale comprova l’eccellente conoscenza del greco, ma anche lo «spirito di vanità» che era suo proprio e dal servita Giovanni de’ Grandi presso la chiesa del Santo, dove Robortello fu sepolto e commemorato dagli ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] disegnò per Montecchio (Treia) la nuova collegiata, su stirata croce greca inscritta, una casa di correzione e una di lavoro, d’ e, da responsabile tecnico, in quella per la conservazione delle chiese di Roma. Vicepresidente di S. Luca dal 12 gennaio ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] Wien Museum.
In una supplica datata 9 marzo 1714 il M. chiese e ottenne dall’imperatore Carlo VI la concessione del titolo di « J. Winckelmann, che nei Pensieri sull’imitazione dell’arte greca tesse un elogio del Mattielli. Altre opere in terracotta ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] Misc. di famiglie e persone, Carte Tocco, b. 29, c. 20A). Chiese persino di non comparire come autore nella pubblicazione (che non giunse a compimento) di un papiro greco acquistato per la Biblioteca Vaticana, il cui studio aveva condotto assieme ad ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] lombarda, LXV (1983), 2, pp. 111-126; Id., Uniatismo, apostolato e colonialismo religioso nell'età di Gregorio XIII: la chiesa di S. Atanasio di rito greco in Roma, in Antichità viva, XXII (1983), 5-6, p. 57 n. 64; J. von Henneberg, Giacomo della ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] recitativi.
Poche sono invece le fonti di musica da chiesa pervenute: oltre ai Salmi del 1680, soltanto un Lucca 2000, pp. 153, 443; E. Sala, Le metamorfosi di “Ifide greca”, in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo»: Antonio Draghi da Rimini a Vienna ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] Aulisio era a Napoli il maggior esperto di lingue antiche, greca ed ebraica, oltre che latina. In una personalità di 'ambiente culturale napoletano in F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....