È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] melodia accompagnata da accordi di più note strappati da un'arpa. I Greci non pare usassero armonia con le voci, ma l'eterofonia combinava, tutta l'evoluzione armonica. Eccetto che in cose di chiesa (dove gli antichi 8 modi non hanno ancor perduto ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] produzione. Al di là del terzo attore nessuna forma del teatro greco, né tragico, né satirico, né comico, procedette. Di Tespi soccorrere i malati e i poveri: donde la protezione della Chiesa, contro le minacce della censura e dell'autorità civile. ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] latino fin quasi all'età moderna. Tuttavia si hanno documenti in greco e in arabo nell'Italia meridionale e in Sicilia. Il volgare i documenti redatti rispettivamente dagli scriniarî della Santa Romana Chiesa e dai curiali fino ai secoli XIII e XIV ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] la Magnas Omnipotenti del 9 aprile 1437, datata da Ferrara, aveva dichiarato che il concilio per l'unione delle chiese latina e greca si sarebbe tenuto in quella città. I padri di Basilea, allora, nella sessione XXVI, citavano il papa, tempestandolo ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] latine del Museo Civico di Oderzo, ivi 1976; V. Galliazzo, Sculture greche e romane del Museo Civico di Vicenza, ivi 1976; AA.VV., a Verona furono ricomposte per analogia le parti mancanti delle chiese romaniche di S. Lorenzo e di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di questo uso è nel celebre frammento già citato della Genesi in greco della Biblioteca di Vienna, scritta in lettere capitali d'oro e d di molti palinsesti con gli scritti dei Padri della Chiesa.
I più benemeriti fautori della cultura nell'alto ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] interesse storico hanno conservato ben poco del loro carattere originario. La chiesa di S. Giovanni a Georgetown, per esempio, disegnata da B. H. Latrobe (1794) con pianta a croce greca, è stata modificata da aggiunte posteriori. La All Souls' Church ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] la realizzazione del governo democratico.
Sviluppo storico. - La prima democrazia greca che ci sia nota sorse nel corso del sec. VII a Chio in quanto, mentre questi, nelle lotte tra Impero e Chiesa, tra i singoli stati e la sede romana, sostiene che ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] cappuccini e degli scolopî è il primo annunzio del classicismo; la prima chiesa concentrica su pianta a croce greca è quella delle Sacramentine. Nel 1683-1688 fu eretta la chiesa di Czerniaków presso Varsavia, in cui la pianta, la cupola, i grandi ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] Dioniso. Teo, cercando di ottenere che i varî stati greci accordino l'asilia al suo territorio e ai suoi il diritto di asilo, pur ponendo riguardi per le perquisizioni in chiesa, la quale legge fu poi successivamente pubblicata nel 1859 in Emilia ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....