. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] arco acuto rialzato (h) abbiamo esempî bellissimi nella chiesa della Martorana (1143) di Palermo. Anche tale forma in Spagna, 54 in Africa, 20, complessivamente, distribuiti tra la Grecia (con le regioni circonvicine) e l'Asia. Ora bisogna aggiungerne ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] che spettano alla storia, allo Stato, alla Chiesa; una tendenza della Controriforma che accantonava l'arte esigeva altre misure, dimostrando per es. che epici e tragici greci non repressero anzi esaltarono ogni genere di emozione, e sottoponendo il ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] che esso era un consiglio di anziani, come le γερουσίαν dei Greci, presso i quali si diffuse però, a indicare il senato romano ne fu restaurato l'edificio, che era stato convertito nella chiesa di S. Adriano (v. curia). Ciascun senatore parlava dal ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] veniva passata allo stratego. L'atto antipatico, tipico della politica greca, è il primo di tutta una serie di atti con cui Italia, per il S. Donato di Zara; quindi a tipi di chiese lombarde per la galleria dell'abside del S. Grisogono della stessa ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] la maggior parte appartenenti all'età avanzata del ferro.
Nel mondo greco classico (sec. VI e V a. C.) l'argento lavori francesi, orientali o italiani eseguiti in quell'epoca per chiese italiane si hanno solo notizie dalla tradizione. Gregorio III fa ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] la guerra in Africa, come Agatocle, quando il malcontento dei Greci di Sicilia contro di lui per le leve e le esazioni di Zosimo; a lui la resistenza all'azione esplicata dalla chiesa romana per affermare il suo primato nella questione di Apiario di ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Pio, dice che lo strumento, di cui vantavano l'esclusività i Greci e del quale erano così fieri e che prima non era mai cortissima) erano le forme d'organo più comuni. Il rigabellum della chiesa di S. Raffaele di Venezia, di cui parla il Sansovino e ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] e, come aveva disposto per testamento, il suo corpo fu seppellito nella chiesa di S. Iacopo, mentre la sua libreria andò nelle mani di fra , Criseida, reclamata dal padre, deve recarsi al campo greco, e con vivissimo dolore si distacca da Troilo, a ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] o a tutto tondo (monumento a Maria Cristina, del Canova, nella chiesa degli Agostiniani a Vienna), oppure l'urna o il cippo con bassorilievi o figure allegoriche, o la stele greca, e, in seguito, anche le lapidi, spesso col ritratto del defunto ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Pappo (sec. III d. C.), e poi in un frutto tardivo del genio greco che è l'aritmetica di Diofanto (sec. III d. C.), ove si tratta nei problemi del calendario, collegati all'interesse della chiesa per la determinazione delle feste mobili. Dalla scuola ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....