Architetto, nacque a Milano nel 1536, vi morì nel 1629, come risulta dagli atti del collegio di S. Alessandro. Entrò nella congregazione dei barnabiti giovanissimo, intorno al 1577, e poco dopo venne inviato [...] ultimo quarto del secolo). Costruì pure, dopo il 1607, la chiesa di S. Marco a Novara. Intorno al 1604 presentò disegni per La sua opera maggiore è l'interno di S. Alessandro, a croce greca, dalle forme ampie e solenni. Fu suo allievo F. M. Richino, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , nella danza, nel folklore, nell'architettura barocca delle chiese della vecchia Goa e nella l. orale documentata dai nuove strade l'ha portata a rileggere in chiave moderna le tragedie greche, la fiaba e la mitologia, dando vita, con Otona no tame ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] col beato Giovanni da Montecorvino, frate minore, fondatore della chiesa latina in Cina. Quando già i Polo erano ritornati a III, 1ª ed., Parigi 1898, pp. 293-319) derivano da quelle dei Greci: J. A. van Aalst, Chinese Music, Shanghai, 1884; Mrs. T. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Se si considera, inoltre, che essi nel 1930 avevano 1490 chiese o cappelle, 1759 propagandisti e 154.521 fedeli, risulta evidente accertare è la ragione storica di tale fatto: influenza greca sulle scuole cinesi o derivazione di ambedue le teoriche ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Osroene appunto si costituisce il centro della lingua, della chiesa e della letteratura siriache.
A partire dall'inizio del L'intervallo più piccolo del semitono è per lui il diesis dei Greci. La quarta parte del tono si chiama irkhā'; ma non equivale ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ghiande missili. La lancia è l'arma principale e rassomiglia a quella dei Greci. Il fusto è di legno, la punta è di metallo a forma di la lancia in resta, che il Carpaccio dipinse nella chiesa degli Schiavoni; il San Giorgio che Donatello pose nella ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] recesso del terzo ventricolo, detto talamo (ϑαλάμη).
Passando dai Greci ai Romani, tutti anteriori a Galeno, premettiamo che di essi ricorrono alla dissezione degli animali.
I padri della Chiesa che si occuparono occasionalmente di medicina e di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e poi con l'impero bizantino. Furono i commercianti levantini (siriaci, greci, ebrei) ad avere per lungo tempo in mano tale commercio, e discutibile la loro efficacia pratica, le dottrine della Chiesa che riguardavano l'attività economica e cioè, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] i Tedeschi del Volga (per i quali El'zin chiese alla Germania speciali aiuti per ridar vita all'antica Repubblica secolo a.C.), la maggior parte degli stessi sono di fattura greca ovvero gandharica (regni dei re Kanishka e Huvishka, della dinastia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sec. IX alla fine del XII) sussiste, nella città e nei dintorni, una serie di chiese per lo più di piccole dimensioni, in parte a croce greca con cupola poggiata su quattro sostegni d'aspetto elegante, costruite di blocchi tufacei con rivestimento di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....