ISIDORO di Pelusio, santo
Monaco e scrittore ecclesiastico, nato ad Alessandria nella seconda metà del sec. IV, morto verso il 449. Scarse e incerte sono le notizie sulla sua giovinezza. Ritiratosi a [...] in cinque libri, non in ordine cronologico. Esse costituiscono un interessante documento per lo studio della vita della chiesagreca in quel periodo. L'edizione più completa delle lettere (Parigi 1638, riprodotta in Migne, Patrol. Graeca, LXXVIII ...
Leggi Tutto
PAPA
. Il termine italiano "papa" viene dal latino papa, che a sua volta è la latinizzazione del greco πάρας, variante di πάππας "padre"; tuttavia, in latino, questa voce greca passò a significare anche [...] (già in Tertulliano, De pudic., 13) o altro personaggio costituito in dignità ecclesiastica. Mentre oggi il termine nella chiesagreca (e anche in taluni luoghi dell'Italia meridionale) è applicato comunemente a tutti i sacerdoti, in Occidente fino ...
Leggi Tutto
PAOLO di Costantinopoli, santo
Nicola Turchi
Due sono i patriarchi di Costantinopoli, venerati come santi. Paolo I, nato a Tessalonica nel 313, succeduto nel 336 ad Alessandro nella sede bizantina, [...] Cucuso in Armenia, dove morì strangolato nel 350. Venezia si vanta di possedere nella chiesa di San Lorenzo il capo di lui trasportatovi nel sec. XIII da Costantinopoli. La chiesagreca celebra la sua festa il 7 giugno.
Paolo IV, Nato a Salamina, fu ...
Leggi Tutto
OTTOECO
Silvio Giuseppe Mercati
È un libro liturgico della chiesagreca, che contiene otto uffici domenicali disposti secondo la scala degli otto toni. La tradizione ne fa autore S. Giovanni Damasceno [...] Antiocheno (512-519), che compose un innario, denominato ottoeco, benché seguisse il corso dell'anno liturgico, la chiesagreca doveva possedere il libro degli otto toni. L'ottoeco attuale, oltre a composizioni del Damasceno, contiene aggiunte degli ...
Leggi Tutto
LOTZ, Karl
Pittore, nato a Homburg il 16 dicembre 1833, morto a Budapest il 13 ottobre 1904. Studiò a Vienna con C. Rahl, distinguendosi per una notevole sicurezza di disegno. Collaborò col suo maestro [...] negli affreschi della chiesagreca e del "Heinrichshof"; e affrescò da solo alcuni palazzi viennesi. Tra il 1860 suo capolavoro. Altri affreschi suoi si trovano nel parlamento, in alcune chiese di Budapest, in palazzi privati, nel duomo di Pécs, ecc. ...
Leggi Tutto
VAUDREMER, Joseph-Auguste-Èmile
Andrée R. Schneider
Architetto, nato a Parigi il 6 febbraio 1829, morto il 7 febbraio 1914 a Antibes. Allievo del Gilbert, gran premio di Roma nel 1854, fu nominato architetto [...] Pasteur: edifici ispirati non solo a concetti di vita pratica, ma anche a principî decorativi. Costruì la chiesagreca di Parigi in stile bizantino; la chiesa di Notre-Dame d'Auteuil. Il suo capolavoro è Saint-Pierre-de-Montrouge (1863) sullo schema ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE d'Arimatea
Leone Tondelli
Procurò sepoltura a Gesù Cristo nella sua tomba. Nativo d'Arimatea, viene descritto nei Vangeli come uomo distinto e facoltoso e membro del sinedrio. "Attendeva il [...] 'intervento di Nicodemo e dei seguaci di Gesù al Calvario, lo depose nella tomba predisposta per sé presso al Calvario stesso.
La Chiesagreca ne celebra la festa il 31 luglio e la romana il 17 marzo. Non figura nel martirologio romano se non dopo il ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Otranto
Silvio Giuseppe Mercati
Teologo e verseggiatore bizantino. Prese parte come interprete alle trattative dei legati pontifici per l'unione colla chiesagreca svolte a Costantinopoli e [...] a Nicea nel 1205-6 e nel 1214-15.
Nel dogma egli seguiva la chiesa ortodossa; ma riconosceva, come i greci dell'Italia meridionale, il primato del papa ed era un caldo fautore dell'unione. I manoscritti, di cui alcuni sono autografi, ci conservano ...
Leggi Tutto
TEOFANO imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Nata dalla famiglia dei Martinacii, giovanissima fu dall'imperatore Basilio I, sulla fine dell'881, data in moglie al sedicenne figlio Leone VI da lui associato [...] Zoe, T. pensò di divorziare e ritirarsi in un monastero. Ma prima di attuare questo progetto ella morì, il 10 novembre 893. La Chiesagreca la venera come santa; la sua festa si celebra ancora il 16 dicembre.
Bibl.: Di T. scrisse una vita lo storico ...
Leggi Tutto
MARGHERITA, santa
Luigi Giambene
Vergine e martire, detta pure Marina. È una delle sante più venerate da tempo antico; la chiesagreca, che la chiama megalomartyr, ne fa memoria fin dal sec. IV; in [...] state trasportate nel 1185 a Montefiascone, dove si venerano nella cattedrale. Fu per molto tempo patrona speciale dalle donne gestanti.
La sua festa nella chiesagreca e siriaca si celebra il 17 luglio, nella latina il 20 dello stesso mese. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....