TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] l'imperatore bizantino aveva fatto pubblica conversione al cattolicesimo sottomettendosi al papa in vista dell'unione della chiesagreca e della crociata contro i Turchi, ma soprattutto dell’aiuto militare contro le potenze (Serbi, Bulgari, Veneziani ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] che non fosse la sposa a convertire lo sposo alla fede cattolica, ma che ella stessa venisse spinta verso la Chiesagreca. In verità, se per il matrimonio Giovanna di Savoia diventò ufficialmente ortodossa col nome di Anna, non modificò, tuttavia, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] al concilio di Lione, poco più di un patto politico tra l’imperatore e il papa in cui la partecipazione della Chiesagreca è stata minima. I suoi successori sono più cauti, per quanto l’ipotesi di nuove trattative con il papato venga ventilata ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] del concilio che si andava intanto riunendo a Ferrara dai primi mesi del 1438 per tentare l'unione fra Chiesa latina e Chiesagreca, ma nell'ottobre si recò in Germania, a Norimberga, per partecipare ad una dieta di principi tedeschi. Poco dopo ...
Leggi Tutto
Maria di Betania
Angelo Penna
Sorella di Lazzaro e di Marta. Compare in tre episodi evangelici. In Luc. 10, 38-41 le due sorelle accolgono Gesù in casa; una, Marta, si preoccupa per il pasto da preparare [...] tre donne diverse. La loro confusione, che ha dominato l'esegesi occidentale per lungo tempo, risale a Gregorio Magno; la chiesagreca non ha mai accettato tale identificazione. Nell'alto Medioevo, infine, sorse la leggenda di una venuta di M. con la ...
Leggi Tutto
Basilio di Cesarea detto il Grande
Basilio di Cesarea
detto il Grande Dottore della Chiesagreca (Cesarea di Cappadocia 330 circa - ivi 379). Figlio dei santi Basilio ed Emmelia, fratello di Gregorio [...] di Nissa e di Pietro di Sebaste, studiò in patria, a Costantinopoli e ad Atene, dove si legò con profonda amicizia a Gregozio Nazianzeno. Insegnò retorica in patria (356) e dopo il battesimo percorse Egitto, ...
Leggi Tutto
clero
Il complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale cristiano. Il termine può indicare anche la totalità degli ecclesiastici. Il termine greco kleros («sorte, parte ottenuta in sorte» [...] ordine sacro, cioè il diaconato, in quanto distinti dai rimanenti fedeli, o laici. Tale distinzione è mantenuta anche nella Chiesagreca e, in qualche modo e misura, nella comunione anglicana; è invece negata dalle confessioni riformate, in base alla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] quale il pontefice guardava a tutte le questioni orientali, che si riducevano per lui essenzialmente a due: la riunione della Chiesagreca e la liberazione dei Luoghi santi.
Non è qui il luogo di rifare la storia della quarta crociata (v. crociate ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV papa
Raffaello Morghen
Girolamo Masci, nato a Lisciano, nei pressi di Ascoli, al principio del sec. XIII, entrò prestissimo nell'ordine francescano, assumendo il nome di Girolamo d'Ascoli. [...] ministro in Dalmazia (1272), e subito dopo inviato da Gregorio X a Costantinopoli con la missione di preparare la riunione con la chiesagreca, poi solennemente celebrata nel Concilio di Lione (1274). A Lione, dove egli aveva accompagnato gl'inviati ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V papa
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 1225; entrato nell'Ordine domenicano, giovanissimo, fu noto col nome di Pietro da Tarantasia. Fu studente dal 1234 e dottore in teologia [...] Romagna e ne ostacolò la discesa in Italia. Provvide alla difesa dei cristiani di Spagna; pensò a rendere effettiva l'unione della Chiesagreca e della latina deliberata a Lione.
Morì il 22 giugno 1276 a Roma ed ebbe culto come beato.
Bibl.: Per le ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....