ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] tuttavia il largo uso del greco in tale letteratura), autori ortodossi cristiani che avevano conoscenza diretta di non ebbero in questo ultimo periodo scrittori importanti; ma la chiesa copta, per impulso dato dalla rinascenza dell'Egitto, ha ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] in citazioni di Padri della Chiesa o in frammenti di papiri, tali scritti nella loro origine siano fondamentalmente ortodossi, anche se la loro "teologia" forse per opera di un egiziano, in lingua greca; le sue fonti sarebbero l'Apocalisse di Pietro, ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] , il palazzo dei Qara Osmān Oglu accanto alla Muradié, la chiesaortodossa di S. Atanasio (secolo XVIII) e il monastero dei Dervisci Questa, del resto, era ignota alla tecnica militare greca e Annibale, che avrebbe potuto rivelargliene l'utilità, era ...
Leggi Tutto
MOHILA (in russo Mogila), Petr
Giorgio Vernadskij
Metropolita di Kiev. Nato nel 1596 da un'antica nobile stirpe moldava (suo padre, Simeone, era gospodar, principe, prima di Valacchia, poi di Moldavia). [...] in lingua slava, greca e latina". Questo istituto, unito dopo con l'Istituto della Società ortodossa di Kiev, dal nuovo re una serie di concessioni, per le quali la chiesaortodossa in Polonia venne pareggiata a quella uniate. Nell'anno seguente ( ...
Leggi Tutto
GIORGIO I re di Grecia
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Copenaghen il 24 dicembre 1845, ucciso a Salonicco il 5 marzo 1913. Figlio del re Cristiano IX di Danimarca e della principessa Luisa di Assia-Cassel, [...] di G. La sua scelta da parte dell'assemblea costituente greca fu la conseguenza di una designazione delle tre potenze protettrici: propria discendenza allevata nella religione ortodossa l'appoggio di quella chiesa. All'indomani della rinnovata guerra ...
Leggi Tutto
TERIANOS, Dionisio (Διονύσιος Θερειανός)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore neogreco, nato a Zante nel 1834, morto nel 1897. Seguì il padre, archimandrita della chiesaortodossa, a Trieste (1850), impiegandosi [...] Trieste 1889-90), importante non solo per la vita e l'opera del Koraẽs, ma anche per la storia della cultura greca dal sec. XV al XVIII, pregevole anche dal lato della lingua e dello stile. Con gl'innumerevoli suoi articoli di giornale, commendevoli ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] per secoli dopo il 1453 sotto la tutela della Chiesaortodossa, sia nell'arte prodotta da regioni che avevano già artistica bizantina.Tra i monumenti di questo tipo primeggiano tre chiesegreche del sec. 11°, la cui decorazione musiva è giunta ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] venerate non solo all'interno delle chiese e dei monasteri greci, ma anche in alcune chiese latine e sino al 12° secolo entrare in comunione mistica con i personaggi sacri: i cristiani ortodossi pregavano davanti all'i. di un santo particolare, spesso ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , esso avrebbe dovuto riportare l'unione tra le Chiesegreca e latina, e nel contempo predisporre un'alleanza politica il resto è rappresentato da opere di medicina o di filosofia ortodossa. Dal 1501 al 1538 pubblica cento edizioni circa: per il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] origini del suo Dominio, una politica che aveva favorito la Chiesa della minoranza veneziana, quella latina, e conculcato la Chiesa della stragrande maggioranza della popolazione, quella greco-ortodossa - a Cipro e a Corfù ci si muoverà con ben ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
ortodossia
ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....