NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] nomine vescovili, senza peraltro provocare rilevanti frizioni. Pur conscio della delicatezza dei rapporti tra la S. Sede e la Chiesagallicana, Nerli sottovalutò però l’editto del febbraio 1673 con il quale Luigi XIV estese a tutta la Francia la ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] non esitava a scrivere a favore del gallicanesimo (I quattro articoli dell'assemblea nel 1682 e la libertà della Chiesagallicana irreprensibili, ibid. 1808).
Nel 1806 venne chiamato a far parte della commissione del Dipartimento del Lario che doveva ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] , letta al Senato nel settembre del 1608, una cui importante sezione è dedicata alla descrizione delle libertà della Chiesagallicana di Francia, nella speranza che il suo esempio potesse essere seguito dalla Serenissima nelle sue relazioni con Roma ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] papale.
Nonostante gli sforzi, neppure Roberti Vittori riuscì a conciliare le posizioni romane con quella della Chiesagallicana disubbidiente e quella del re. Ad allungare irrimediabilmente i tempi, oltre alla rigidità delle posizioni contrapposte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] il sovrano riprende la politica di intromissione negli affari ecclesiastici già esercitata da Filippo IV, creando la Chiesagallicana, che viene riconosciuta dalla Prammatica Sanzione di Bourges, nel 1438. Vi si mettono in evidenza gli abusi del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] del concilio, criticando i progetti di riforma già elaborati e contrapponendo all'azione del concilio i privilegi della Chiesagallicana e le iniziative di riforma attuate dai sovrani. L'intervento suscitò la violenta reazione di molti vescovi e ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] per combattere gli uscocchi; fu utile mediatore, servendosi delle sue entrature nella diplomazia francese, nelle dispute tra papato e Chiesagallicana. La salute non lo sorresse. Costretto a letto da una febbre continua e molesta che gli impediva di ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] buoni rapporti con le gerarchie napoleoniche. Lo confermano la nomina a barone del Regno d’Italia, l’adesione ai principî della Chiesagallicana e il viaggio a Parigi, nel 1811, per assistere al battesimo del figlio di Napoleone. Di qui la probabile ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] . La situazione continuò ad aggravarsi e nel 1682 l'Assemblea del clero francese emise i famosi quattro articoli della Chiesagallicana. Tale atto fu considerato a Roma come un "attentato di ribelli",per dirla con Voltaire (Il secolo di LuigiXIV ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] Bibliografia e schede; 4) Materie liturgiche (abbozzo di lavoro organico); 5) De Gruce altari imposita; 6) Note sparse sulla Chiesagallicana; 7) Ius civile 1748-49; 8) Scritti sugli errori di Voltaire; cart. 75: Casi morali ordinati per annate; cart ...
Leggi Tutto
gallicano
agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, durante il periodo dell’assolutismo monarchico,...
gallicanesimo
gallicanéṡimo (o gallicanismo) s. m. [der. di gallicano]. – Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, delineatisi in Francia dal sec. 14° e affermatisi soprattutto nei sec. 16° e 17°, che miravano a ottenere...