Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sermoni richiamano di volta in volta come la narrazione evangelica appena ascoltata introduca in una corrente vitale di cui 734-50 (trad. it. della seconda edizione tedesca: Id., Gesù il Cristo nella fede della Chiesa, I, 1-2, Dall'età apostolica al ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] periculis con le sue Quaestiones de perfectione evangelica, con ogni probabilità scritte prima del d'una terza età della Chiesa in cui un Ordine, predisposto B., Werl in Westf. 1962 (traduz. tedesca oltre che delle due Legendae anche delle prediche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] si tratta, bensì di sottomissione della Chiesa ai governanti civili per quanto riguarda tutti quelle cose che, secondo la legge evangelica, è necessario credere, fare e non che ‘rappresentano’ la feudalità tedesca, il sacro romano imperatore (erede ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] Milano. Nel 1658 due degli "evangelici" borriani, arrestati, fecero il letta, lui contumace, il 2 genn. 1661 nella chiesa della Minerva: il rogo. Venne arso in effigie,
Da Strasburgo volse i passi in terra tedesca: a Francoforte prima, poi a Dresda ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] esplicito riferimento ai suoi libri in difesa della verità evangelica.
Gli scritti del D. in effetti lasciavano il periodo, rivolto a un ecclesiastico tedesco, egli precisava di condividere i dogmi della Chiesa, ma che per ricòndurre gli eretici ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] un certo segno, liberale, allo Stato della Chiesa e, direttamente, agli Stati italiani, meno dell'autentico cristianesimo evangelico e di un stranieri e in particolare a quella famiglia tedesca innamorata dell'Italia degli Schwarzenberg (Filippo e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] eliminata in seguito al distacco dell'Inghilterra dalla Chiesa di Roma.
Il pontificato di Adriano VI nel corso di un concilio nazionale tedesco, al quale avrebbero partecipato anche confutazione della dottrina evangelica ad una intesa sulle ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] dalla sua passione per l’unità della Chiesa, scese più volte a Roma. Grazie e di Lipsia nella Repubblica democratica tedesca, di Londra in Gran Bretagna, aziende doveva cercare di introdurre uno stile evangelico: non solo amare i dipendenti, ma ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] non si trova soltanto nella Chiesa di Roma, ma ritorna nelle Chieseevangeliche riformate. Il fondamento di nel 1663, Amsterdam; con due traduzioni olandesi (1611, 1660); con una tedesca, del 1647; con due inglesi, 1648, 1651. Il Dict. of National ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] spirito di ardore e di perfezione evangelica si fonde con il suo carattere ai precetti di Dio, della Chiesa e della legge naturale validi s. A. M. Z., 6 ediz., Milano 1897 (trad. tedesca, Fulda 1900); O. Premoli, Le lettere e lo spirito religioso di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...